Advanced Systems Format: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ru:Advanced Streaming Format |
m typo |
||
Riga 1:
'''Advanced Systems Format''' (conosciuto anche come Advanced Streaming Format) è un formato audio e video [[proprietario]] della [[Microsoft]] particolarmente indicato per lo [[streaming]] delle informazioni multimediali. ASF fa parte del [[Windows Media]] [[framework]].
Il formato non specifica come un filmato deve essere [[codificato]] ma specifica solamente la struttura del video o dell'audio. Questo significa che l'informazione può essere codificata con qualsiasi [[codec]] e quindi salvato nel [[fomato]] ASF. Su questo aspetto è simile ai formati [[QuickTime]], [[Audio Video Interleave|AVI]] e [[Ogg]]. Uno degli obiettivi di questo formato è il supporto al [[playback]] da [[server]] con contenuti multimediali, server [[HTTP]] e da dischi di [[memoria|storage]] locali.
Il formato ASF è basato su sequenze di [[byte]] identificati attraverso un identificatore globale ([[GUID]]).
Riga 16:
== Conversione di filmati da ASF ad AVI (ASF2AVI) ==
Molte videocamere digitali entry-level generano filmati [[MPEG-4]] memorizzati nel container ASF. Questo rende difficoltosa la gestione di tali filmati con i comuni software di video editing. Una soluzione al problema è convertire il filmato utilizzando il container [[Audio Video Interleave|AVI]], la quale è un'operazione che può essere semplice da realizzare se si dispone dei tool appropriati.
In particolare è necessario verificare che il filmato sia decodificabile attraverso [[MPlayer]], un software di riproduzione video/audio disponibile per molte piattaforme. Se la risposta è affermativa, la soluzione al problema è utilizzare un tool che accompagna Mplayer, ovvero mencoder. Esso è in grado di ricodificare tutto quello che mplayer riesce a decodificare.
|