Cover: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink; modifiche estetiche
m Risolvo disambigua Manhattan Transfer in The Manhattan Transfer tramite popup
Riga 436:
Altri gruppi si specializzano nell'esecuzione di sole cover (''cover band'') o addirittura nei brani di un solo artista o gruppo ([[tribute band]]). Oggi la tendenza di questi gruppi è di concentrarsi sulla riproduzione fedele delle musiche, dei testi e a volte anche del [[look]], con una casistica minore rispetto al passato (anche se sempre presente) di brani tradotti o adattati.
 
Vengono prodotti anche album interi di cover dedicate ad un unico artista (''[[tribute album]]'') anche da gruppi non pop; a titolo di esempio citiamo ''The Spirit of St. Louis'' dei [[The Manhattan Transfer|Manhattan Transfer]] dedicato a [[Louis Armstrong]], oppure ''The String Quartet Tribute to R.E.M.'' (e innumerevoli altri album) degli [[String Quartet]]. Nel 2006 Bruce Springsteen ha conquistato le classifiche con [[We Shall Overcome: The Seeger Sessions]] un [[tribute album]], dedicato alle canzoni di [[Pete Seeger]].
 
In Italia [[Lucio Battisti]] e [[Fabrizio De André]] hanno ricevuto numerosissimi tributi. Ad esempio nel 1993, nel 1994 e nel 2006 sono stati pubblicati 3 album tributo a Lucio Battisti intitolati [[Innocenti evasioni 2006|Innocenti Evasioni]] (tra gli interpreti [[Fabio Concato]], [[Nek]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Samuele Bersani]]).