Arnold Esch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
=== Contributi alla metodologia dell'analisi storica ===
Oltre all'area di studi storiografici, Arnold Esch ha dato contributi nel campo della metodologia storica. Già dalla sua [[Habilitationsschrift|dissertazione]] del 1974, sul rapporto tra città e campagna anella [[storia di Lucca|Storia della]] [[Repubblica di Lucca|Lucca medievale]], basato sul discernimento di una gran mole di materiale degli archivi lucchesi, Arnold Esch ha dedicato attenzione al problema metodologico che lo storico deve affrontare per tenere conto della [[tradizione (filologia)|trasmissione]] selettiva delle [[Fonti primarie|fonti documentali]].
 
In particolare, in materia di approccio critico alle fonti, la sua attenzione si è appuntata alla definizione e all'analisi del problema metodologico che si pone allo studioso allorché si valuti l'intervento non neutrale della probabilità e del caso nella [[tradizione (filologia)|trasmissione dei documenti]]: si tratta delle diverse probabilità di conservazione che influenzano il destino di sopravvivenza dei documenti in base alla loro funzione, un problema particolarmente rilevante nella preservazione dei documenti medievali, in cui la maggior possibilità di conservazione (e quindi di trasmissione alle epoche successive) è associata a funzioni nel campo dei [[titoli di proprietà|titoli e diritti di proprietà]] o di esazione, laddove invece una minor possibilità di sopravvivenza era garantita ad altre tipologie documentali, come quelle attestanti transazioni e rapporti commerciali a breve termine, la cui effimera utilità ne determinava la distruzione al sopraggiungere dell'obsolescenza.