Statua di Api: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix template "F" |
|||
Riga 7:
La scultura, in granito egiziano, fu trovata nel [[1629]] fuori la città, oltre il fiume [[Sabato (fiume)|Sabato]], nella località ''Casale dei Maccabei'', e fu collocata su un piedistallo davanti a porta San Lorenzo, una delle otto porte dell'antica città.
Secondo Enrico Isernia, fu l'egittologo francese [[Émile Étienne Guimet]] a considerare la statua una rappresentazione della [[divinità]] [[Antico Egitto|egizia]] [[Api (mitologia)|Api]] (in particolare la denominazione più corretta sarebbe quella di ''toro'', piuttosto che quella di ''bue'' consacrata dalla tradizione), da mettere quindi in relazione con il [[Tempio di Iside (Benevento)|tempio di Iside]] eretto dall'imperatore [[Domiziano]] nel [[I secolo]]. La denominazione fu poi usata dallo storico [[Almerico Meomartini]] ed altri.
==Descrizione e dubbi sull'attribuzione==
|