Progetto:GLAM/BEIC/2014-11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Risultati: statistiche
Riga 45:
* 7 dipendenti BEIC si sono registrate e hanno effettuato almeno un contributo. In totale all'interno del progetto sono state effettuate {{#expr:62+80+66+1767+2+12+1+54}} modifiche in oltre 90 edizioni linguistiche<ref>https://tools.wmflabs.org/erwin85/xcontribs.php?user=Federico+Leva+%28BEIC%29&submit=Submit</ref> e create 50 voci.<ref>https://metrics.wmflabs.org</ref>
* I frontespizi di circa 50 opere e 35 autori, ritenuti particolarmente significativi, sono stati caricati in Wikimedia Commons e sono tutti in uso, in oltre 450 voci in 87 edizioni linguistiche.<ref>https://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorous.php?doit=1&category=Media+from+BEIC&use_globalusage=1&ns0=1</ref> Prevalentemente nella Wikipedia in italiano, sono anche stati inseriti i relativi riferimenti bibliografici. In entrambi i casi si rimanda alla fonte, cioè i siti BEIC, per l'approfondimento.
* Le voci in questione totalizzano decine di migliaia di visite mensili. L'apprezzamento da parte degli utenti per le attività svolte sembra essere confermato dalle primissime statistiche, da cui risulta che siamo stati in grado di generare il 20 % del traffico esterno verso le scansioni BEIC e il 10 % per il portale.<ref>Dati riferiti al periodo dal 15 settembre al 12 novembre 2014. Si tratta, in particolare, del numero di ''sessioni'' provenienti da siti Wikimedia, diviso per il numero totale di sessioni con [[referrer]] (cioè che indicano esplicitamente un'origine esterna ai siti BEIC stessi). Per scansioni si intende il METS viewer, solitamente visto al dominio gutenberg.beic.it; e per portale il dominio www.beic.it.</ref> <!--Dovrebbero presto esserci le statistiche in http://tools.wmflabs.org/glamtools/baglama2/ -->
* Il totale delle voci sugli "autori BEIC" è aumentato di circa 300 unità nel periodo, ma la maggior parte di questa crescita è probabilmente fisiologica.
* Come per il censimento delle voci sugli autori BEIC, la consultazione e verifica delle voci di Wikipedia e Wikidata ha fatto parte integrante del lavoro di selezione delle opere significative della collezione BEIC. È quindi risultato naturale apportare correzioni e integrazioni alle voci nel momento in cui si incontravano discrepanze, nonché tradurre alcune voci qualora fossero mancanti e non sarebbe stato quindi altrimenti possibile inserire le opere selezionate. Ciò fa ben sperare sulla sostenibilità futura dell'attività nel lavoro quotidiano di BEIC.