Cesvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m replaced: Olanda → Paesi Bassi using AWB |
|||
Riga 53:
Attualmente Cesvi opera in oltre 30 paesi distribuiti nel mondo in [[Africa]], [[Asia]], [[America Latina]], [[Balcani]] e [[Medio Oriente]] in settori che riguardano l'infanzia e il mondo giovanile, la salute, l'ambiente e lo sviluppo sostenibile, l'accesso all'acqua e l'igiene ambientale, l'aiuto umanitario e l'impresa sociale.
I progetti di Cesvi vengono finanziati sia da grandi donatori istituzionali - come [[Unione Europea]], [[Ministero degli Esteri|Ministero italiano degli Esteri]], [[Nazioni Unite]] e agenzie di [[Svezia]], [[
Dal punto di vista finanziario l'obiettivo principale che si è prefisso il Cesvi è quello di destinare ai beneficiari la maggior parte degli introiti contenendo al di sotto del 15% delle uscite i costi generali e finanziari e gli investimenti in comunicazione e raccolta fondi. Da un'analisi de [[Il Sole 24 Ore]] pubblicata il 23 aprile [[2007]] emerge che Cesvi nel [[2005]] ha raccolto 18,3 milioni di euro dei quali il 52% proveniente da istituzioni italiane e europee, il 33% da donazioni private e il 15% dall'[[Unione Europea]] e organizzazioni internazionali. In merito all'impiego delle risorse risulta che Cesvi dedica l'88,8% degli introiti all'attività istituzionale, e quindi ai suoi progetti internazionali, il 6,7% alle attività promozionali e il 4,5% ai costi di gestione.
Riga 61:
== Storia ==
=== Origini e inizio dell'azione di Cesvi in America Latina ===
[[File:
Il 15 gennaio [[1985]], [[Maurizio Carrara]], Paolo Caroli e altri quindici esponenti italiani impegnati nelle attività di solidarietà internazionale danno vita all'associazione Cesvi, sigla che significa Cooperazione e Sviluppo. L'associazione nasce dalla maturazione di un'esperienza di solidarietà per il [[Nicaragua]] nata tre anni prima. L'operazione sostenuta dal [[Movimento Laici America Latina]], una delle maggiori organizzazioni non governative dell'epoca, ispirerà il gruppo di Bergamo, costituitosi spontaneamente, a organizzarsi secondo gli stessi principi, in un contesto internazionale che vede finalmente la cessazione delle guerre di liberazione in Asia e in Africa e l'affermazione da parte della Conferenza Episcopale dell'[[America Latina]] dell'interdipendenza dello sviluppo tra paesi poveri e ricchi del globo.
|