Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 365:
:::::F.C. il Il testo riassuntivo su arxiv http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1103/1103.2057.pdf non contiene indicazioni di essere pubblicato da nessun altra parte, ha palesemente l'aspetto di un draft, tanto e' vero che e' numerato da pag 1 a pag 130 e non contiene indicazioni di editori. Graney ha pubblicato altri lavori su Nature, ma che non toccano il problema dei ocntarsti con la Chiesa.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:54, 13 nov 2014 (CET)
 
:::::: Di che sta parlando? Le ho dato il link di presentazione di Arxiv, che specifica le coordinate editoriali da me riportate, ''Journal for the History of Astronomy, volume 43 (2012), pages 215-226''. E indovini indovini? A pagina 215-226 del volume 43 (nel 2012) del Journal for the History of Astronomy [http://www.ingentaconnect.com/content/shp/jhast/2012/00000043/00000002/art00006 c'è un articolo di Graney], semplicemente col titolo cambiato. --[[Utente:B&#39;Rat&#39;s Log|B&#39;Rat&#39;s Log]] ([[Discussioni utente:B&#39;Rat&#39;s Log|msg]]) 17:10, 13 nov 2014 (CET)
 
:''Il conflitto è stato ammesso dai pontefici? Intende parlare della sua citazione di GPII'' ? Certamente parlo di quella citazione fatta da un Papa, non molto tempo fa e vorrei capire chi possa demolire la posizione di un Papa riguardo proprio la posizione della Chiesa sul soggetto del contendere. Si fornisca una fonte che riporti qualcuno, autorevole per la Chiesa, che affermi che quanto detto da GPII e' errato. Incidentalmente quello scritto e sostenuto da GPII e' scritto anche da Negri nel libro che ho citato, ovviamente posso anche aggiungere Eco sul fatto che vi fu un conflitto fra Chiesa e Galileo. E non vedo in quanto indicato su Christopher M. Graney qualcosa che neghi il conflitto scienza religione riguardo la vicenda di Galileo e più in generale sull'accettazione del sistema eliocentrico. E sopratutto devo ancora capire quale sia la reale contestazione al contenuto del capitolo, che ripeto puo' essere fontato con autori autorevoli, si tratta solamente di aver calma, siamo tutti volontari, almeno credo, e abbiamo a disposizione il tempo che abbiamo. Io, per quanto mi riguarda, quando scrivo nello ns0 non scrivo a braccio, e prendo il tempo che giudico necessario.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:33, 13 nov 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".