Musica barocca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo collegamenti circolari (selflink)
Paolo1 74 (discussione | contributi)
La suite: wlink
Riga 18:
 
====La suite====
Le origini della ''suite'' si confondono inevitabilmente con la pratica antichissima di accompagnare e sostenere la danza con un numero più o meno elevato di voci o di strumenti, ma il termine "suite" appare per la prima volta in una raccolta pubblicata dal compositore francese Philippe Attaignant nel 1529. La pratica di codificare in modo rigoroso la denominazione e la successione delle diverse danze è però molto posteriore e avviene, in sostanza quando la suite diventa un "seguito" di danze puramente immaginarie. Si deve a [[Johann Jakob Froberger]], allievo di Frescobaldi, la riduzione della suite alle sue quattro danze "di base" ([[allemanda]], [[corrente]], [[sarabanda]] e [[giga]]) e sarà questo il modello di base che seguirà J.S.Bach per alcune delle sue [[Suite]] (ma non per tutte: le sue Suite Inglesi, ad esempio, sono articolate in 8 danze ).
 
===Produzione vocale profana===