Colli PL 2C Aerauto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m OppidumNissenae ha spostato la pagina Colli PL 2C (Aerauto) a Colli PL 2C Aerauto: più noto
EnzoBot (discussione | contributi)
m punto a fine nota
Riga 40:
|Velocità_max = 190 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 80-170 [[chilometro orario|km/h]]<ref name = "Menarini1951">{{Cita libro|autore=Alberto Menarini|titolo=Profili di vita italiana nelle parole nuove: Con prefazione di Ettore Allodoli. Illustr. di Piero Bernardini|url=http://books.google.com/books?id=SFxJAAAAMAAJ|anno=1951|editore=F. Le Monnier}}</ref>
|Velocità_salita =
|Decollo =
Riga 57:
 
== Storia del progetto ==
Progettato nel [[1946]] dall'ing. [[Luigi Pellarini]],<ref name = "kr2s-ihuey">{{Cita web |url=http://www.kr2s-ihuey.com/index.php?option=com_content&view=article&id=5:aerauto&catid=4:il-friuli-aeronautico&Itemid=8 |titolo=Aerauto|sito=kr2s-ihuey.com |accesso=5 febbraio 2011}}</ref> con la collaborazione dell'Ing. [[Amilcare Porro]], venne realizzato dalla "[[Carrozzeria Colli]]" di [[Milano]] e presentato alla stampa nell'agosto del [[1946]].
 
La "Carrozzeria Colli" prevedeva di metterlo in vendita al prezzo di 500.000 [[lira italiana|lire]], proponendosi di risolvere in quel modo la difficoltà di spostamenti, nell'[[Italia]] del [[dopoguerra]].
Riga 69:
La successiva evoluzione dell'"Aerauto" fu la "PL 5C", che vide la luce nel [[1949]], grazie alla collaborazione finanziaria di un gruppo di industriali, riuniti nella nuova "Aerauto SpA". Quest'ultima versione dell'ibrido auto-velivolo venne costruito sempre dalla carrozzeria Colli, ma nei più ampi locali degli stabilimenti [[Magni Aviazione]] a [[Taliedo]].
 
La "PL C5" era dotata di un [[Motore a cilindri contrapposti|motore boxer]] quadricilindrico Continental da 125 CV. Con una lunghezza di 6,30 [[Metro|m]] e un'apertura alare di 9,80 m, poteva raggiungere le velocità di crociera di 160 &nbsp;km/h in aria e di 70 &nbsp;km/h su strada, disponendo dell'autonomia di volo di circa 600 &nbsp;km.
 
== Tecnica ==