Jean-Marie Leclair: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: correggo uso improprio del termine Olanda - using AWB |
|||
Riga 19:
[[File:Guido_Rimonda.jpg|thumb|[[Guido Rimonda]] con il violino di Leclair.]]
Nato a [[Lione]] nel [[1697]], dal [[1716]], si dedicò, come il padre, al [[violino]] e all'arte della danza, che però verrà presto abbandonata. A [[Torino]], intorno al [[1726]], conobbe [[Giovanni Battista Somis]] e, nonostante risiedesse a [[Parigi]], continuò i suoi studi a Torino. Fu appunto in questo periodo che conobbe il celebre [[flautista]] tedesco [[Johann Joachim Quantz]], che in quel periodo si trovava in [[Italia]].
<br>Nel frattempo, dopo essere rimasto vedovo nel [[1730]], si risposò con Louise Roussel, ed ebbe da lei un'unica figlia che eserciterà in seguito la stessa professione del padre. Nel [[1734]] conobbe il violinista piemontese [[Guignol]] e, dopo alcune divergenze, decise nel [[1737]], di recarsi
Vuoi per mano di un parente che non gli aveva perdonato di aver abbandonato la famiglia, vuoi per opera di un altro musicista invidioso del suo talento, il 22 o il 23 ottobre del [[1764]] Jean-Marie Leclair fu ucciso con una pugnalata alla schiena.
|