Luigi (abate di Saint-Denis): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr varie
m wlink
Riga 2:
|Nome = Luigi
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = oppureo '''Ludovico''', in [[lingua francese|francese]] ''Louis''
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Luigi (abate di Saint-Denis)
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 9 gennaio
|AnnoMorte = 867
|FineIncipit = nipote di [[Carlo Magno]], fu abate di [[Abbazia di Saint-Denis|Saint-Denis]]<ref name=SanBerti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f116.image#ES Annales Bertiniani II, pag 94]</ref> e [[cancelliere]] di [[Carlo il Calvo]].
|Categorie = no
}}
Riga 22 ⟶ 21:
 
Fu [[cancelliere]] di suo zio l'imperatore [[Ludovico il Pio]] e dopo la morte di quest'ultimo divenne cancelliere del re dei [[Franchi]] occidentali, suo cugino [[Carlo il Calvo]], incarico che tenne sino alla sua morte<ref name=Maine/>.
Carlo il Calvo lo nominò abate di tre importanti abbazie: [[Abbazia di Saint-Denis|di Saint-Denis]], già nell'840<ref name=Maine/>, [[Abbazia di Saint-Riquier|di Saint-Riquier]] e [[Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle|di Saint-Wandrille de Fontenelle]].
 
Nell'[[858]], assieme al fratellastro, Goslino, abate a [[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés|Saint-Germain-des-Prés]]<ref name=Maine/>, Luigi, come ricordano gli ''Annales Bertiniani'', venne catturato dai [[Vichinghi]]<ref name=SanBerti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f116.image#ES Annales Bertiniani II, pag 94]</ref>, che li rilasciarono dopo il pagamento di un cospicuo riscatto.