Anabantoidei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tassonomia: applico template ITIS
Gli Anabantoidi come pesci eduli: applico template FishBase
Riga 87:
Durante il periodo coloniale la Francia tentò d'introdurre questo pesce in molti dei suoi territori. Benché il tentativo d'introdurlo nella Francia meridionale sia fallito, il "gourami gigante" venne ben inserito in altre colonie francesi.<ref name="Pinter" /> Verso la fine degli [[anni 1980|anni '80]] fallirono alcuni tentativi d'introdurre il "gourami gigante" come pesce edule nelle acque della [[California]], mentre negli [[anni 1950|anni '50]] aveva avuto successo il tentativo d'introdurlo nelle Hawaii.<ref>{{en}} Nico, L. (2006). ''[http://nas.er.usgs.gov/queries/FactSheet.asp?speciesID=798 Osphronemus gorami]''. USGS Nonindigenous Aquatic Species Database, Gainesville, FL.</ref>
 
Altri piccolo labirintidi, quali il gourami sbaciucchione (''[[Helostoma temminckii|gourami sbaciucchione]]''), il ''[[trichogasterTrichogaster pectoralis]]'' ed altri ''gourami'' del genere ''[[Trichogaster]]'', costituiscono cibo abituale nei paesi dell'Asia sudorientale.<ref name="Pinter" /> Il alcune zone il pesce viene salato e seccato.<ref>{{cita webFishBase|url=http://filaman.ifm-geomar.de/summary/SpeciesSummary.php?id=4675|titolo=Trichogaster trichopterus |autore=Froese,18 R.novembre and D. Pauly. Editors.|editore=FishBase|accesso=23 dicembre 2006|lingua=en2014}}</ref>
 
== Gli Anabantoidi come pesci d'acquario ==