Utente:L'inesprimibile nulla/Sandbox 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
=== Materiale ===
Nonostante si trovasse probabilmente ad [[Egina (isola)|Egina]], è attestato che nel [[480 a.C.]] andò a [[Salamina (isola)|Salamina]] per avvertire [[Temistocle]] a riguardo degli spostamenti della flotta persiana, facendo appello a lui per la riconciliazione: secondo quanto da lui riportato, la flotta persiana era già entrata nello stretto la sera prima del combattimento. Mentre i generali del Re cercavano di incalzare la flotta avversaria, gli ignari comandanti greci continuavano, invece, la loro riunione.<ref name=VIII78>{{cita|Erodoto|VIII, 78}}.</ref> Aristide si recò da Temistocle e, chiamatolo in disparte, lo informò dell'assedio persiano, dicendo che neanche se i suoi uomini avessero voluto avrebbero potuto ritirarsi.<ref name=VIII79>{{cita|Erodoto|VIII, 79}}.</ref> Dopo aver specificato come l'assedio persiano fosse stato favorito dalle scelte fallaci di Temistocle, questo invitò Aristide a riferire lui stesso la notizia ai generali, affinché quelli non credessero che stesse mentendo per interesse.<ref name=VIII80>{{cita|Erodoto|VIII, 80}}.</ref> Riferita a tutto l'esercito l'evoluzione della situazione,<ref name=VIII81>{{cita|Erodoto|VIII, 81}}.</ref> i generali greci si interessarono più che altro a una trireme che solo allora era arrivata da [[Tenea]] dopo aver disertato dall'esercito persiano.<ref name=VIII82>{{cita|Erodoto|VIII, 82}}.</ref> Trattandosi di una battaglia navale, quella di Salamina non vide grandi azioni campali, eccezion fatta per la piccola manovra condotta da Aristide sull'isoletta di Psittalia, che portò all'uccisione dei Persiani lì appostati.<ref name=VIII95>{{cita|Erodoto|VIII, 95}}.</ref>▼
▲si recò da Temistocle e, chiamatolo in disparte, lo informò dell'assedio persiano, dicendo che neanche se i suoi uomini avessero voluto avrebbero potuto ritirarsi.<ref name=VIII79>{{cita|Erodoto|VIII, 79}}.</ref> Dopo aver specificato come l'assedio persiano fosse stato favorito dalle scelte fallaci di Temistocle, questo invitò Aristide a riferire lui stesso la notizia ai generali, affinché quelli non credessero che stesse mentendo per interesse.<ref name=VIII80>{{cita|Erodoto|VIII, 80}}.</ref> Riferita a tutto l'esercito l'evoluzione della situazione,<ref name=VIII81>{{cita|Erodoto|VIII, 81}}.</ref> i generali greci si interessarono più che altro a una trireme che solo allora era arrivata da [[Tenea]] dopo aver disertato dall'esercito persiano.<ref name=VIII82>{{cita|Erodoto|VIII, 82}}.</ref>
| |||