Utente:L'inesprimibile nulla/Sandbox 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
=== Primi anni e personalità ===
{{Vedi anche|Lisimaco}}
[[File:Lisymachus,_marble_-_Ephesus_Museum.JPG|thumb|sinistra|Busto marmoreo di Lisimaco]]
Figlio dell'ateniese [[Lisimaco]], la sua famiglia, di cui faceva parte a titolo di cugino anche [[Callia I|Callia]], politico ed atleta olimpionico, era antica e nobile: nacque membro della tribù [[Antiochide]], nel demo di [[Alopece]]. Per quanto riguarda la sua nomea, [[Plutarco]] stesso afferma che, pur essendo le sue fonti in disaccordo, sia probabile che essa sia connessa al fatto che abbia vissuto in estrema povertà, opponendosi al malcostume e alla corruzione, tanto in povertà che le sue due figlie non riuscirono per molto tempo a sposarsi non riuscendo a procurare una dote sufficiente.<ref>{{cita|Plutarco|I, 1}}.</ref> Nonostante questa versione sia quella riportata dalla maggior parte degli autori, lo stesso Plutarco ammette che altri, tra i quali [[Demetrio di Falero|Demetrio]] nella sua opera ''Socrate'', affermino che egli fosse proprietario di un possedimento nel [[demo]] del [[Falero (demo)|Falero]], nel quale fu seppellito, adducendo come prove della sua ricchezza il fatto che:
* sarebbe divenuto [[arconte eponimo]], carica che si poteva ottenere solo facendo parte di quelle famiglie che possedevano le proprietà terriere più vaste, famiglie che erano note col nome di [[pentacosiomedimni]];
Riga 28:
third, and last, the fact that he left in the precinct of Dionysus as offerings for victory some choregic tripods, which, even in our day, were pointed out as still bearing the inscription: ‘The tribe Antiochis was victorious; Aristides was Choregus; Archestratus was Poet.’
{{-}}
=== Battaglia di Maratona ===
| |||