Appendicectomia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Corretto errore da plurale a singolare
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Sistemo. Elimino punti a fine didascAL
Riga 5:
| tipo = Procedura chirurgica
| immagine = Blinddarm-01.jpg
| didascalia = Incisione addominale per intervento di appendicectomia.
| immagine2 = Inflamed appendix.jpg
| didascalia2 = Appendicite infiammata esteriorizzata dalla parete addominale per consentire legatura ed escissione.
| tipo2 = Addominale
| anestesia = Generale
Riga 28:
== Tecnica chirurgica ==
 
L'intervento per l'asportazione dell'appendice ciecale prende il nome di appendicectomia..
 
Tale intervento, nelle sue numerose varianti tecniche, prevede di interrompere il vaso che irrora l'appendice (chiamato arteria appendicolare o arteria del mesenteriolo), di asportare l'appendice e di chiudere la breccia dell'intestino (il colon nella sua porzione iniziale che prende il nome di cieco).
Riga 39:
 
== Storia ==
La prima operazione di appendicectomia documentata eseguita con successo è stata nel 1735, quando il [[chirurgo]] francese French Claudius Aymand descrisse a presenza di un'appendicite perforata dentro la sacca erniaria di un bambino di undici anni, che aveva subito con esito positivo un intervento di chirurgia dell'ernia inguinale. L'operazione si eseguì con successo al St. George’s Hospital di Londra. Pare che l'appendice fosse stata perforata da un oggetto appuntito inghiottito dal bambino. Questo, Hanvil Andersen, ebbe un rapido recupero e venne dimesso un mese dopo.[1]
Vi sono stati alcuni casi di auto-appendicectomia. Uno realizzato da Evan O'Neill Kane nel 1921, ma l'operazione venne ultimata dal suo assistente. Un altro caso fu quello di [[Leonid Rogozov]], che dovette eseguire l'operazione da sé, poiché era l'unico dottore di una remota base in Antartide.[2]
 
== NoteBibliografia ==
^ * (1736) C. Amyand: Of an inguinal rupture, with a pin in the appendix caeci, incrusted with stone; and some observations on wounds in the guts. Philosophical Transactions of the Royal Society of London, 39: 329-336.
^* Rogozov V, Bermel N (2009). "Auto-appendectomy in the Antarctic: case report". BMJ 339: b4965. doi:10.1136/bmj.b4965. PMID 20008968.
 
^ Rogozov V, Bermel N (2009). "Auto-appendectomy in the Antarctic: case report". BMJ 339: b4965. doi:10.1136/bmj.b4965. PMID 20008968.
 
== Altri progetti ==