Elanus caeruleus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 25:
 
==Descrizione==
Il nibbio bianco misura 29-33 cm di lunghezza e ha un'[[apertura alare]] di 80-88 cm; pesa 180-250 g. Il capo grande è in gran parte bianco tranne per il vertice e la nuca di un grigio di tonalità intermedie e per piccole aree nere di fronte gliagli occhi che si estendono come linee sopra e dietro gli stessi. Il dorso, le grandi copritrici primarie e secondarie superiori e le copritrici caudali superiori sono di colore grigio che va da tonalità intermedie a tonalità scure (il maschio è mediamente più chiaro). La faccia superiore delle remiganti è grigio scura. Le parti inferiori sono uniformemente bianche. Il sottoala è composto da primarie e secondarie esterne grigio scure, da secondarie interne grigio chiaro e da copritrici bianche. La corta coda è bianca, tranne per le timoniere centrali grigio chiaro. L'iride varia dal rosso-arancio allo scarlatto. Le lunghe ali, simili a quelle di un [[falco]], si estendono oltre la coda quando l'uccello è appollaiato. La coda, breve e squadrata, è ben visibile negli esemplari in volo e, diversamente da quella dei nibbi veri e propri del genere ''Milvus'', non è biforcuta. Quando sta appollaiato, in genere sui fili elettrici lungo le strade, spesso tiene le ali sotto la coda muovendola su e giù come per tenersi in equilibrio. I sessi hanno piumaggio simile<ref name=hbk>{{cita libro | autore = S. Ali e S. D. Ripley | titolo = Handbook of the birds of India and Pakistan | edizione = 2 | editore = Oxford University Press | volume = 1 | anno = 1978 | pagine = 212–214 | isbn = 0-19-562063-1}}</ref>. I grandi occhi rivolti in avanti e il piumaggio vellutato sono aspetti che la specie condivide con gli Strigiformi, e il genere a cui la specie appartiene viene considerato come un gruppo basale all'interno degli Accipitridi<ref>{{cita libro | titolo = Convergent evolution of ''Elanus'' kites and the owls | periodico = Journal of Raptor Research | anno = 2006 | volume = '''40''' (3) | pagine = 222–225 | doi = 10.3356/0892-1016(2006)40[222:CEOEKA]2.0.CO;2 | autore = Juan J. Negro, Cino Pertoldi, Ettore Randi, Juan J. Ferrero, José M. López-Caballero, Domingo Rivera and Erkki Korpimäki}}</ref>.
 
==Distribuzione e habitat==