Andrus Ansip: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
sposto navbox a fondo voce
Riga 34:
== La carriera politica ==
Nel [[1998]] divenne [[sindaco]] di Tartu; candidato dal [[Partito Riformatore Estone]] (''Reformierakond''), rimase in carica fino al [[2004]] ottenendo un largo consenso e una buona popolarità. Eletto più volte al [[Riigikogu]] (il Parlamento estone), ha sempre rinunciato al [[seggio]] per continuare a ricoprire la carica di sindaco.
 
{{Politica Estonia}}
Il 2 novembre 2004 divenne presidente del Partito Riformatore, subentrando al fondatore del partito ed ex primo ministro [[Siim Kallas]], divenuto [[Commissione europea|commissario europeo]] e quindi trasferitosi a [[Bruxelles]]. Ansip si trasferì a [[Tallinn]] e, quando il 13 settembre il collega di partito [[Meelis Atonen]] ([[ministro]] dell'[[Economia]] e delle Comunicazioni nel [[governo]] guidato da [[Juhan Parts]]) dovette dimettersi, Ansip prese il suo posto.
Il 31 marzo [[2005]] fu incaricato dal [[Presidente dell'Estonia|presidente]] [[Arnold Rüütel]] di formare un governo in seguito alle dimissioni del governo Parts (24 marzo 2005) e quindi formò [[Governo Ansip I|un governo]] di coalizione, che incluse anche il [[Partito di Centro Estone]] (Keskerakond) e l'[[Unione Popolare Estone]] (Rahvaliit) e che fu approvato dal [[Riigikogu]] il 12 aprile con l'appoggio di 53 dei 101 membri del [[Parlamento]]. Il gabinetto entrò in carica il 13 aprile 2005.
Riga 95:
{{Box successione|carica=[[Primi ministri dell'Estonia]] |immagine=Flag of Estonia.svg|precedente=[[Juhan Parts]]|successivo= [[Taavi Rõivas]] |periodo=12 aprile [[2005]] — 26 marzo [[2014]]}}
{{Primi ministri dell'Estonia}}
{{Politica Estonia}}
{{Commissione Juncker}}
{{Portale|biografie|Estonia|politica}}