Bruno Lauzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosa migliorata |
m Annullate le modifiche di 62.18.211.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Frassionsistematiche |
||
Riga 73:
Negli ultimi anni di vita, nonostante la sofferenza per la malattia che l'aveva colpito (una grave forma di [[malattia di Parkinson]]) Lauzi conserva intatta la sua straordinaria ''verve'', la schiettezza e il grande senso dell'ironia, che lo porta persino a indirizzare una lettera a ''Mr. Parkinson''<ref>[http://www.parkinson.it/storie_di_parkinson/il_poeta_ci_ha_lasciato.html Il Poeta ci ha lasciato<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In questo ambito promuove diverse iniziative per la raccolta di fondi per lo studio e l'assistenza agli ammalati di Parkinson e pubblica dischi e poesie appositamente dedicati.<br/> Regala i diritti d'autore di una sua poesia, ''La mano'', da utilizzare liberamente come gadget, stampata su oggetti e manifesti promozionali dell'Associazione Italiana Parkinsoniani.<ref name=italica/> La lirica racconta appunto il tremore della sua mano dovuto al Parkinson.<ref>[http://blog.libero.it/MyOwnArcadia/commenti.php?msgid=4902599 Testo de ''La mano'']</ref>
Colpito da un cancro [[metastasi|metastatico]] [[carcinoma epatocellulare|al fegato]] in aprile,
A giugno del [[2005]] era uscito il suo ultimo [[romanzo]], dal titolo curioso ''Il caso del pompelmo levigato'', edito da [[Bompiani]], mentre nel [[2006]] aveva partecipato alla realizzazione del disco-tributo ''... a Pierangelo Bertoli'' (pubblicato per ricordare il cantautore di [[Sassuolo]]) interpretando ''Sera di Gallipoli''.<ref name=Lauzibio/>
Riga 113:
Nel 2006, come suo ultimo lavoro, scrive una canzone per [[Viola Valentino]] dal titolo ''Barbiturici nel thè''.<ref name=disco/>
<ref>[http://www.momentiviola.altervista.org/singoli/barbiturici.htm Barbiturici nel thè - Viola Valentino]</ref>
Alla sua
==Premi ricevuti==
|