Angina pectoris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fafabifiofo (discussione | contributi)
m un attimo che faccio la pagina disambigua
+classificazione+epidemiologia (WIP)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati del termine "angina"|[[angina (disambigua)]]}}
{{S|medicina}}
{{disclaimer soccorso}}
{{Box Malattia
{{nota disambigua|altri significati del termine "angina"|[[angina (disambigua)]]}}
|ICD9={{ICD9|413}}
L' '''angina pectoris''' è una sindrome provocata dall'insufficiente ossigenazione del [[cuore|muscolo cardiaco]] a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le [[arteria|arterie]] coronariche. Rientrando pienamente nel quadro delle [[ischemia|ischemie]], la motivazione principale di questo fenomeno è da rinvenire nell'ostruzione di un vaso ad opera di una placca aterosclerotica.
|ICD10={{ICD10|I|20||i|20}}
|Sinonimi={{Box Malattia/Sinonimi
|Ischemia miocardica
|Ischemia del miocardio}}
|Eponimi={{Box Malattia/Eponimi
|Myron Prinzmetal}}
}}
L' '''angina pectoris''' è unaun sindromedolore provocataal [[torace]] provocato dall'insufficiente ossigenazione del [[cuoreCuore|muscolo cardiaco]] a causa di una transitoria diminuzione del [[Sangue|flusso sanguigno]] ([[ischemia]]) attraverso le [[arteriaCircolazione coronarica|arterie]] coronariche. Rientrando pienamente nel quadro delle [[ischemia|ischemie]], la motivazione principale di questo fenomeno è da rinvenire nell'ostruzione di un vaso ad opera di una placca aterosclerotica.
Durante l'attacco di angina, che inizia lentamente, giunge all'apice e poi sparisce nell'arco totale di massimo 15 minuti, il dolore può propagarsi anche agli [[Organo (anatomia)|organi]] prossimi al torace.
 
Se la frequenza, insorgenza ed intensità del dolore sono prevedibili si parla di '''angina pectoris stabile''' o '''stenocardia''' ed è cronica.
== Quadro clinico ==
 
Di fronte a un quadro meno prevedibile e crescente in termini di frequenza ed intensità del dolore si parla di '''angina pectoris instabile'''.
Il quadro ischemico è normalmente causa dell'accumulo di metaboliti tossici nel muscolo cardiaco in grado di scatenare un dolore, caratterizzato da un senso di profonda oppressione o costrizione, normalmente dislocato in zona retrosternale e della durata di pochi minuti. Frequenti sono le irradiazioni del dolore al braccio sinistro, alle [[scapola|scapole]], alla [[mandibola]] o alla bocca dello [[stomaco]]. Spesso il fattore scatenante è un'attività che ha comportato un aumento dell'attività cinetica del cuore e della velocità del flusso sanguigno all'interno delle arterie coronariche (una sforzo, un'emozione o perfino un pasto importante).
 
Quando il dolore si presenta in condizioni normali di riposo si parla di '''angina pectoris variante''' o '''angina di Prinzmetal'''.
È possibile dividere l' angina pectoris classica in stabile e instabile: la prima è cronica e spesso prevedibile tanto nella sua frequenza, insorgenza ed intensità; la seconda è meno prevedibile ed afflitta da un quadro crescente in termini di frequenza ed intensità.
 
== Epidemiologia e cenni storici ==
In [[Italia]] soffre di angina pectoris l'1,1% delle persone<ref>Dati [[ISTAT]] [[1994]].</ref>, con una leggera predominanza dei maschi sulle femmine e si presenta generalmente dai 40-50 anni in su; si calcola un nuovo caso all'anno ogni 750 persone.
 
La causa principale è da rinvenire nell'ostruzione di un [[Arteria|vaso]] ad opera di una [[Aterosclerosi|placca aterosclerotica]].
Rientrano dunque nei fattori di rischio per l'angina pectoris gli stessi fattori di rischio dell'aterosclerosi:
*fumo;
*[[Ipercolesterolemia|alti livelli di colesterolo]];
*[[Ipertensione|pressione alta]];
*[[diabete mellito]];
*[[Peso corporeo umano#Obesità|obesità]];
*vita sedentaria.
L'angina pectoris può presentarsi come patologia secondaria in casi di [[insufficienza cardiaca]], [[aritmia]] e altre patologie che possano provocare un ridotto afflusso di sangue al cuore.
 
L'angina variante di Prinzmetal rappresenta il 2% dei casi di angina pectoris<ref>Dati [http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ Medlineplus].</ref> ed è provocata da spasmi delle arterie coronariche; gli spasmi si presentano spontaneamente nella maggior parte dei casi, anche in assenza dei fattori di rischio classici delle malattie cardiache.
Negli altri casi può essere indotta da:
*esposizione al freddo;
*[[stress (medicina)|stress]] emotivo;
*assunzione di alcolici;
*farmaci vasocostrittori;
*assunzione di [[cocaina]].
 
== Quadro clinico ==
Il quadro ischemico è normalmente causa dell'accumulo di metaboliti tossici nel muscolo cardiaco in grado di scatenare un dolore, caratterizzato da un senso di profonda oppressione o costrizione, normalmente dislocato in zona retrosternale e della durata di pochi minuti. Frequenti sono le irradiazioni del dolore al braccio sinistro, alle [[scapola|scapole]], alla [[mandibola]] o alla bocca dello [[stomaco]]. Spesso il fattore scatenante è un'attività che ha comportato un aumento dell'attività cinetica del cuore e della velocità del flusso sanguigno all'interno delle arterie coronariche (una sforzo, un'emozione o perfino un pasto importante).
 
Un quadro clinico più raro e preoccupante è rappresentanto invece dall' ''angina pectoris variante'' (detta anche di ''Prinzmetal'') la cui peculiarità è rappresentata dall'insorgenza di attacchi in condizioni di riposo e non durante l'aumento di attività cinetica del cuore. Ben la metà dei pazienti afflitti da questa rara forma non presenta evidenze aterosclerotiche e il fenomeno, in questo caso, trae origine da un immediato spasmo delle arterie coronariche.
Riga 26 ⟶ 60:
Il trattamento chirurgico, quando necessario, è orientato all'[[angioplastica]] coronarica, in particolare con l'impianto di [[stent]], e al [[bypass]] aortocoronarico.
 
== Note ==
{{Medicina}}
<references />
 
<!--
== Collegamenti esterni ==
Chiudo il collegamento mentre ho aperte queste pagine:
* [http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000198.htm]
* [http://www.diseasedatabase.com/]
* [http://www.sapere.it/] (fonte evidente della stesura precedente)
-->
 
[[Categoria:Sindromi]]
[[Categoria:Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio]]
[[Categoria:Cardiologia]]
 
{{Medicina}}
 
[[ar:ذبحة صدرية]]