Utente:Okkiproject/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Okkiproject (discussione | contributi)
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix wl
Riga 43:
Le sonorità che scaturiscono da mod revival, e che ne contraddistinguono i confini, sono un misto tra punk e powerpop con chiari rimandi a [[soul]] e [[rythm & blues]], con una o l'altra corrente che prende il sopravvento a seconda dell'attitudine del gruppo musicale stesso.
 
Per genere mod revival ci si riferisce principalmente a quel ramo del [[punk rock]], derivante dal [[origini del punk rock|punk rock delle origini]], che grazie ai The Jam subì notevoli influenze dalla ''musica nera'', soprattutto da generi come il [[soul]] e l'[[R&B]], ma un ruolo fondamentale lo giocarono i gruppi revivalisti [[2 tone ska]] come [[Madness (gruppo musicale)|Madness]], [[The Specials]], [[Selecter]], [[Bad Manners]] e altri, che oltre ai [[rude boy]] raccolsero molto successo tra i giovani mod e [[hard mod]] inglesi.
In generale la musica mod revival si presenta molto ritmata, con una batteria frenetica e chitarre che seguono accordi semplici e ripetivi, intervallati da brevi assoli. Spesso sono presenti, oltre agli originali, strumenti come il [[sassofono]] e la [[tromba]] e di solito [[Tastiera elettronica|tastiere]] (o [[Organo Hammond|organi]]).