Game Designers' Workshop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Azienda
|nome =
|logo =
|logo_dimensione =
Riga 11:
* [[Marc Miller]]
* [[Frank Chadwick]]
* [[Rich
* [[Loren K. Wiseman]]
|data_chiusura = 1996
Riga 41:
La società fu fondata dai mebri del programma universitario SIMRAD dell'[[Università dell'Illinois]], che sviluppò tra il 1972 e il 1973 diversi [[software]] di simulazione per uso educativo. Quando l'università decise di chiudere il programma il nucleo originario di fondatori decise di fondare una propria società, fondando la GDW, con sede inizialmente nell'appartmanto di Miller e Chadwick a [[Normal (Illinois)|Normal]], [[Illinois]]<ref>{{Cita|Appelcline 2014|p. 156-157}}</ref>.
Originariamente gli sforzi della casa editrice furono dedicati alla produzione di una trilogia di wargame sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]] della [[seconda guerra mondiale]] di cui il primo fu ''Drang Nach Osten!'' (Frank Chadwick e Rich Banner, 1973), seguito
I fondatori della GDW avevano già esperienza nei giochi di interpretazione, Marc Miller come
''En Garde!'' è un ibrido di gioco di ruolo e wargame, i giocatori generano i [[personaggio giocante|personaggi]] (dei duellanti del XVII secolo<ref>{{Cita|Schick 1991|p. 266}}</ref>) e in maniera simile a ''[[Diplomacy]]'' programmano segretamente le loro attività (duellare, andare per taverne, partecipare ad un assedio, ecc...) rivelandole contemporaneamente<ref name=Peterson-525>{{Cita|Peterson 2012|p. 525}}</ref>. Le situazioni sono quindi risolte senza l'uso di un [[Glossario dei giochi di ruolo#Master|master]], ma mediante tiri di [[dado (gioco)|dadi]] incrociando i risultati su una serie di tabelle fornite nel gioco. Come in ''Diplomacy'' è possibile accordarsi con gli altri giocatori, ma questi accordi non sono vincolanti, comunque a differenza di questo lo scopo finale non è la vittoria sugli altri giocatori ma l'elevazione sociale, il guadagno e il miglioramento dei propri personaggi<ref name=Peterson-525 />.
Nel 1977 la GDW pubblicò il suo gioco di ruolo più conosciuto, ''[[Traveller (gioco di ruolo)|Traveller]]'' di Marc Miller, con l'aiuto degli altri membri della GDW. Nonostante non fosse il primo gioco di ruolo di fantascienza essendo stato preceduto perlomeno da ''[[Starfaring]]'' ([[Ken St. Andre|St. Andre]], 1976), fu quello di maggior successo fino alla pubblicazione di ''[[Guerre stellari - Il gioco di ruolo]]'' (''The Star Wars Roleplaying Game'', [[Greg Costikyan|Costikyan]], 1987)<ref>{{Cita|Schick 1991|p. 301}}</ref>. Oltre a essere uno dei primi giochi di ruolo, introdusse le [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|abilità]] (i personaggi sono definiti da carriere, simili a [[Glossario dei giochi di ruolo#Classe|classi]], ma queste danno accesso a una serie di abilità) e sono generati mediante una serie di tabelle che simulano la loro carriera (nell'esercito, accademica, nella marina, ecc...) precedente alle avventure, generando nel processo un background per il personaggio e con anche la possibilità che questo morisse durante la creazione<ref name=Appelcline-159>{{Cita|Appelcline 2011|p. 159}}</ref><ref>{{Cita|Peterson 2012|p. 584}}</ref>. I personaggi non ottengono [[Punti esperienza|esperienza]] in un
La chiusura della GDW fu causata da una serie di problemi finanziari: le cattive vendite della seconda edizione del libro ''The Desert Shield Fact Book'' (il primo aveva venduto bene, ma la sua versione aggiornata non ottenne lo stesso successo), le vendite in costante declino di Traveller ed infine il colpo di grazia venne dalla causa intentata dalla [[Tactical Studies Rules|TSR]]. La GDW pubblicò nel [[1992]] ''[[Dangerous Journey]]'' un gioco di ruolo scritto da [[Gary Gygax]], l'autore di ''[[Dungeons & Dragons]]'', ma la TSR intentò causa alla GDW asserendo che ''Dangerous Journey'' fosse una violazione di copyright di ''Dungeons & Dragons''; la causa fu chiusa nel [[1994]] con un accordo extragiudiziale per cui la GDW cedette i diritti di ''Dangerous Journey'' alla TSR. Ormai il danno era fatto, la GDW aveva perso denaro e tempo a difendersi in tribunale e si trovava sempre più indebitata, quindi Frank Chadwick annunciò la chiusura della compagnia.
Riga 162:
| ''Yalu: The Chinese Counteroffensive in Korea''|| 1978|| John Hill|| La controffensiva cinese nella [[guerra di Corea]]|| ||
|-
| ''Operation Crusader''|| 1978|| Frank Chadwick|| [[Operazione Crusader]], le operazioni
|-
| ''Overlord''|| 1978|| Frank Chadwick|| [[Operazione Overlord]], lo sbarco in Normandia e le operazioni immediatamente successive|| ||
Riga 360:
| ''Campaign Trail''|| 1983|| Peter Andersen e William Snavely|| Un gioco sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti||
|-
| ''Iliad: The Siege of Troy''|| 1978|| Rik Fontata e
|-
| ''Minion Hunter''|| 1992|| Lester Smith|| Gioco da tavolo basato sull'ambientazione di ''Dark Conspiracy''||
Riga 368:
=== Riviste ===
Dal 1978 fino al 2000 pubblicò la rivista ''The Grenadier'', inizialmente
Dal 1979 fino al 1985 pubblicò 25 numeri della rivista ''Journal of the Travellers Aid Society'' (JTAS) dedicata ai giocatori di ''Traveller''. Nel 1985 fu sostituita da ''Challenge'', che ne continuò la numerazione ma si interessava sui giochi di ruolo in generale.
|