Conta 360 abitanti ed appartiene al [[Cattaro|comune di Cattaro]].
==Geografia fisica==
Perasto si trova nel bacino più interno delle [[Bocche di Cattaro]], su un capo che divide la baia di Risano da quella di Cattaro, e di fronte allo Stretto delle Catene (''Tjesnac Verige'') che dà sulla baia di [[Tivat]].
Di fronte alla cittadina si trovano due graziosepiccole isoletteisole: l'isola di San Giorgio (''Sveti Ðorđe'') ospita un boschetto di [[cipresso|cipressi]] ede un'abbazia benedettina del [[1166]], che nel medioevo fu un importante centro di irradiazione culturale, mentre sull'isola dello Scalpello sorge il santuario della Madonna dello Scarpello (''Gospa od Škrpjela''), eretto nel [[secolo XVII]] e coronato da una grande cupola del [[1720]]. L'isola dello Scalpello ha anche la particolarità di essere l'unica isola artificiale dell'[[Adriatico]], in quanto costruita a partire da uno scoglio nel corso dei secoli dai marinai perastini, dopo che, secondo la tradizione, due di essi vi trovarono un'immagine della [[Maria, madre di Gesù|Vergine]] nel [[1452]].
==Storia==
Riga 69:
{{Vedi anche|Giuseppe Viscovich}}
Fu un [[comune]] della [[Provinciaprovincia di Cattaro]], suddivisione amministrativa del [[Governatorato della Dalmazia]], dipendente dal [[Regno d'Italia]] dal 1941 al 1943.