Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Da pochi tempo ho avuto la fortuna di "rincasare" nella bella terra sarda, spero vita natural durante...(il lavoro prima di tutto).
'''Ho scoperto casualmente''', nei meandri della rete web "'''Wikipedia.org'''"; non nego lo stupore perchè credevo utopistico riuscire a raggiungere in un solo sitoweb tante informazioni, notizie da tutto il mondo (gratis e libero), che, come un buon romanzo difficilmente riesci a metter da parte per qualche giorno, tendi spesso a riprenderne quanto prima la lettura, per il fascino e lo stile narrativo che l'autore ha saputo comunicarti; stessa cosa mi è capitata leggendo in questo sito web.
'''Non sono un esperto informatico''', anche se da poco più di un anno cerco di portare avanti un sitoweb amatoriale ([http://www.gayguy.it/]). Per scelta e coerenza non ho inserito scritti o immagini che possano turbare la pubblica decenza. In ogni caso, per chi volesse visitarlo, ritengo giusto precisare che contendo immagini artistiche di nudo maschile è preferibile che chi accede ne sia consapevole (anche se lo preciso abbondantemente nel mio portale).
in ogni caso cercherò nel mio piccolo di partecipare e collaborare con scritti, immagini, link e tanto altro potrà essere utile per migliorare e migliorarmi.
 
----
 
===='''Obiettivo primario'''==== sarà ovviamente (notate l'alias: GayGuy, credo che possa chiarire ogni dubbio:-)argomentaizioni su '''tematiche [[omosessuali]]'''. Non di meno, però, scritti che mireranno a descrivere la mia "'''Splendida Terra'''": '''la Sardegna'''.
Primo scritto sarà una ricerca realizzata da un mio carissimo amico e collaboratore '''''[[Danny]]''''' [http://www.gayguy.it/Sardegna_neolitica_e_prenuragica.htm], che ha redatto con cura un periodo importante sulla '''storia della Sardegna''':
 
----
 
 
==== [[Sardegna]]: dal neolitico al periodo nuragico ====
Line 19 ⟶ 18:
'''Dal Neolitico al periodo Nuragico'''
 
[[http://www.gayguy.it/Bronzetto_Sardegna_gay_gayguy.it.gif]]
'''Medio 4000 a. C. - 3000 a.C:'''
L'uomo che vive quasi unicamente di caccia, di pesca e della raccolta di frutti
spontanei, diventa sedentario e vive principalmente all'interno di [[grotte]]
naturali, dentro le quali pratica anche i riti religiosi ( ''es grotta PIROSU''
loc. Su Benatzu a Santadi ).
Resti umani rinvenuti in alcune località dell'isola (Olbia - Alghero) riferibili a
quest'epoca sono simili ai Neolitici della svizzera della [[Francia]] e del [[Belgio]]; da
Line 39 ⟶ 38:
tomba e nei Dolmens prime forme di sepoltura ricavata con lastroni di
pietra.
 
----
 
'''Recente : 3000 o C. - 1800 a.C:'''
Line 47 ⟶ 44:
e la caccia: per difendere queste loro ricchezze, fabbricavano grandi
quantità di armi.
==== DEI E MONUMENTI FUNEBRI:==== i [[protosardi]] adoravano più divinità (erano quindi politeisti) e praticavano una religione naturalistica: cioè avevano il culto degli antenati e quello delle forze della natura, che costituiva per loro l'unica fonte di vita. Le principali divinità erano la GRANDE MADRE, dea della fertilità e della maternità, raffigurata con statuine di pietra, ora pera più stilizzate e geometriche, e il '''DIO TORO'''.
==== DEI E MONUMENTI FUNEBRI:==== i [[protosardi]] adoravano più divinità (erano
quindi politeisti) e praticavano una religione naturalistica: cioè avevano il
culto degli antenati e quello delle forze della natura, che costituiva per loro
l'unica fonte di vita. Le principali divinità erano la GRANDE MADRE, dea della
fertilità e della maternità, raffigurata con statuine di pietra, ora pera più
stilizzate e geometriche, e il '''DIO TORO'''.
Un importante monumento sono certo i [[Menhirs]], le cosidette pietre fitte.
grosse pietre infisse nel terreno (la più alta si trova a [[Mamoiada]] m.6,50).
I riti religiosi si celebravano non solo al chiuso ma anche all'aperto, in
pubblico su particolari altari (il più lungo si trova a Monte D’Accoddi-SS), a
forma quadrangolare con base a tronco di piramide, sopra i quali i [[sacerdoti]] nell' officiare i riti talvolta sacrificavano anche piccoli animali.
-==== '''TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE''':==== si possono riferire certo a
nell' officiare i riti talvolta sacrificavano anche piccoli animali.
si possono riferire certo a quest' epoca alcune importanti costruzioni, rudimentali e primitive ma certo testimonianza di una prima civiltà.
-==== '''TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE''':==== si possono riferire certo a
quest' epoca alcune importanti costruzioni, rudimentali e primitive ma certo
testimonianza di una prima civiltà.
Tra le più significative bisogna menzionare le [[Domus de janas]] (case delle
fate), vere e proprie camere precedute da brevi corridoi, che talvolta
presentano anche collette laterali e una botola che si apre sul [[pavimento]] e un [[pilastro]] che sorregge la volta con tetto spiovente.
Venivano tutte utilizzate non come case ma come tombe scavate nella roccia per ricevere numerosi defunti.
[[pilastro]] che sorregge la volta con tetto spiovente. Venivano tutte utilizzate
non come case ma come tombe scavate nella roccia per ricevere numerosi
defunti.
 
----
 
===='''PERIODO NURAGICO:'''====
- STORIA: civiltà che nasce nell'età del bronzo (1800 co.) e dura
attraversando più fasi sino all'arrivo dei romani, 111 a. C. ( ricordiamoRicordiamo infatti
che contemporaneamente alla presenza dei [[Fenici]] - 800-500 a C.- i [[nuragici]]
i [[nuragici]] continuano nella loro civiltà che raggiunge il massimo splendore). Si sviluppa grazie ai nuovi apporti culturali giunti nell'isola attraverso il contatto con altri popoli del [[Mediterraneo]] occidentale.
grazie ai nuovi apporti culturali giunti nell'isola attraverso il contatto con
altri popoli del [[mediterraneo]] occidentale.
- LA SOCIETÀ' NURAGICA: possiamo ricavare le più ampie notizie sulla
organizzazione interna delle comunità non solo dall'osservazione di un centro
abitato, ma anche dalla lettura dei numerosi oggetti pervenutici. Primi fra
tutti i bronzetti, che possiamo definire minisculture del tempo molto precisi
e realistici; infatti ci riportanorappresentano capi tribù, sacerdoti, guerrieri, donne, pastori, ecc..
etc..
La società nuragica quindi appare divisa in classi sociali, la maggioranza del
popolo formava la cosidetta [[plebe]], costituita da [[agricoltori]], [[pastori]], [[artigiani]], piccoli [[commercianti]]; poi abbiamo la classe dei sacerdoti (d’ambo i sessi), che svolgevano le pratiche di culto; poi ancora salendo troviamo i [[nobili]], [[latifondisti]] e [[guerrieri]].
piccoli [[commercianti]]; poi abbiamo la classe dei sacerdoti (d’ambo i sessi). che
svolgevano le pratiche di culto; poi ancora salendo troviamo i [[nobili]],
[[latifondisti]] e [[guerrieri]].
Molti [[bronzetti]] raffigurano guerrieri, viene spontaneo quindi pensare che
questa classe sociale avesse un'importanza fondamentale. Al vertice della
[[piramide]] stava il [[re]], capo della [[tribù]].
La società aveva comunque il suo nucleo fondamentale nella famiglia, dominata
dalla figura del padre; un insieme di famiglie costituiva il gruppo, più gruppi la tribù.
Anche a causa del [[territorio]], doveva trattarsi di una società [[pastorale]], e proprio in difesa del bestiame e dei campi i pastori e gli agricoltori spesso si trasformavano in temibili guerrieri.
tribù.
==== La [[religione]] ====
Anche a causa del [[territorio]], doveva trottarsi di una società [[pastorale]], e
era sempre politeista e naturalistica e risentiva ancora delle pratiche diffuse nei secoli precedenti ( vedi periodo prenuragico ) anche se
proprio in difesa del bestiame e dei campi i pastori e gli agricoltori spesso si
trasformavano in temibili guerrieri.
==== La [[religione]] ==== era sempre politeista e naturalistica e risentiva ancora delle
pratiche diffuse nei secoli precedenti ( vedi periodo prenuragico ) anche se
cominciano graduali diversificazioni dovute alla comparsa di riti magici.
Perché prende il nome di epoca Nuragica? Certo dalla sua testimonianza
archeologica più importante e caratteristica: il nuraghe
• LEGGENDA: un'antica tradizione narra che [[Dedalo]], per sfuggire alla
prigionia di [[Minosse]], si rifugiò in [[Sardegna]], qui per ricompensare i sardi della generosa ospitalità offerta, insegnò loro a costruire
i [[nuraghi]].
generosa ospitalità offerta, insegnò loro a costruire i [[nuraghi]].
Forse possiamo trovare dei punti di contatto tra le antiche costruzioni
greche e i nuraghi, infatti è identica la tecnica di costruzione
(con copertura a tholos).
tholos).
===='''Il nuraghe:'''====
 
===='''Il nuraghe:'''====
[http://www.gayguy.it/Barumini_città_nuragica_foto.JPG] definito da più studiosi come" Torre preistorica della
[http://www.gayguy.it/Barumini_città_nuragica_foto.JPG] definito da più studiosi come "Torre preistorica della Sardegna", è presente nel vocabolario sardo anche nelle varianti linguistiche locali " Nuraxi - Nuraci - Nuracu - Naracu"; il termine proviene dalla radice preindoeuropea NUR che significa mucchio; "mucchio" si riferisce forse al suo aspetto esteriore.
locali " Nuraxi - Nuraci - Nuracu - Naracu"; il termine proviene dalla radice
preindoeuropea NUR che significa mucchio; "mucchio" si riferisce forse al
suo aspetto esteriore.
Opera fatta di pietre non lavorate, rozzamente squadrate, sovrapposte le
une alle altre, che vanno a formare tanti anelli concentrici che si restringono
Line 122 ⟶ 95:
Si accedeva tramite una porticina bassa e stretta e il corridoio d'ingresso
era coperto da un lastrone che fungeva da soffitto.
 
----
 
'''La costruzione presentava una grande torre centrale'''. All'interno girava
tutt'intorno una scala che, salendo e restringendosi verso l'alto, finiva per
formare una vera e propria [[cupola]]; terminava poi con una sorta dì terrazza
che in origine era circondata da un parapetto. All'interno lungo la parete
circolare si aprivano alcune [[nicchie]], adibite o a ripostiglio o usate come
giacigli per le sentinelle armate; si pensa alle sentinelle perché verso l'uscita del nuraghe si aprono due vani dove certo stazionavano i soldati di guardia.
Troviamo due tipi di nuraghi: a corridoio, e a tholos (= a cupola )
del nuraghe si aprono due vani dove certo stazionavano i soldati di guardia.
Troviamo due tipi di nuraghi: a corridoio, a tholos (= a cupola )
a) A corridoio - il più antico, caratterizzato dalla forma allungata
degli ambienti interni, paragonabili a corridoi con gallerie di varie
dimensioni. 6E' localizzato soprattutto nei territori accidentati e su
rocce scoscese nelle quali la muratura si adagiava perfettamente.
b) A tholos - presenta una forma esterna a tronco di cono,
determinatasi dalla pianta rigorosamente circolare e dall'inclinazione
dei muri. L'ambiente interno è caratterizzato da una camera circolare
coperta a falsa cupola ( da qui il nome tholos ), ottenuta grazie alla
sovrapposizione di anelli concentrici di pietre, di [[diametro]] sempre
minore.
Generalmente tutti i [[nuraghi]] occupano le cime di piccole alture dalle quali è facile controllare la [[pianura]] o la valle sottostante o anche vedere altri nuraghi che, a loro volta dominano altrettante collinette, formando una vera e propria cinta a difesa del territorio da essi delimitato.
Intorno alla [[torre]] centrale successivamente ne vennero innalzate altre,
facile controllare la pianura o la valle sottostante o anche vedere altri
nuraghi che. a loro volta dominano altrettante collinette. formando una vera
e propria cinta a difesa del territorio da essi delimitato.
Intorno alla torre centrale successivamente ne vennero innalzate altre,
collegate tra loro da possenti mura. Spesso al di fuori della cinta muraria e
lungo i pendii dell'altura, si arrampicava il [[villaggio]] di capanne, anch'esse in pietra. I villaggi contano dalle 40 alle 200 capanne ciascuno; queste hanno base circolare e sono disposte senza un preciso ordine, le ricopriva un tetto conico di rami o di frasche. Accanto ad alcune capanne si aprivano dei recinti destinati ad ospitare il bestiame. In questi villaggi quindi, dove ogni capanna ospitava una [[famiglia]], viveva tutta la comunità che in caso di pericolo trovava sicuro [[rifugio]] e protezione nel nuraghe che si ergeva al di sopra.
lungo i pendii dell'altura, si arrampicava il [[villaggio]] di capanne, anch'esse in
In un momento particolare della storia nuragica., tra il 1100 e il 1000 a.C., alcuni nuraghi complessi subirono un radicale intervento di ristrutturazione e
pietra. I villaggi contano dalle 40 alle 200 capanne ciascuno; queste hanno
base circolare e sono disposte senza un preciso ordine, le ricopriva un tetto
conico di rami o di frasche. Accanto ad alcune capanne si aprivano dei recinti
destinati ad ospitare il bestiame. In questi villaggi, quindi, dove ogni capanna
ospitava una [[famiglia]], viveva tutta la comunità che in caso di pericolo trovava
sicuro [[rifugio]] e protezione nel nuraghe che si ergeva al di sopra.
In un momento particolare della storia nuragica. tra il 1100 e il 1000.C., alcuni
nuraghi complessi subirono un radicale intervento di ristrutturazione e
potenziamento. Forse perché gli attacchi dal mare o anche l'ostilità tra le
diverse tribù diventavano sempre più minacciosi.
 
==== IL SIGNIFICATO: ==== che cos'erano i nuraghi? Abitazioni, fortezze o templi?
La [[storiografia]] è ricca di ipotesi, di certo si può affermare che il nuraghe sia stato per il [[popolo sardo]] soprattutto un [[simbolo]] di [[ricchezza]] e di [[potere]].
stato per il [[popolo sardo]] soprattutto un [[simbolo]] di [[ricchezza]] e di [[potere]].
Alcuni hanno avuto chiaramente la funzione di garantire un controllo totale
del territorio circostante; altri invece soprattutto quelli più complessi, si
presentano come potenti [[fortezze]] articolate su più linee di [[difesa]], dotate di torri, di feritoie, di numerose cinte murarie dai quali dirigere le [[operazioni belliche]].
Soltanto col tempo e in un secondo momento (probabilmente sotto i [[romani]]),
torri, di feritoie, di numerose cinte murarie dai quali dirigere le [[operazioni
belliche]].
Soltanto col tempo e in un secondo momento (probabilmente sotto i romani),
qualcuno ha subito trasformazioni d'uso considerevoli, mutando la propria
funzione da luogo di difesa ad abitazione o a luogo di culto.
Line 176 ⟶ 134:
sfruttamento delle risorse primarie, quali allevamento e agricoltura, e
soprattutto in grande competizione e conflitto per il controllo dell'attività
metallurgica ( manufatti di bronzo). Ecco quindi che alcuni nuraghi assumono
un chiaro significato di forza e di [[rispetto]], indirizzato ai sudditi ed ai popoli confinanti, spesso alleati, ma anche potenziali concorrenti.
 
confinanti, spesso alleati, ma anche potenziali concorrenti.
==== ALTRI MONUMENTI: ====
testimonianze legate soprattutto alla vita religiosa e alle pratiche di sepoltura.
a) [[Tombe]] dei giganti., monumenti ad uso funerario, costituiti da un vano
alle pratiche di sepoltura.
a) [[Tombe]] dei giganti. monumenti ad uso funerario, costituiti da un vano
sepolcrale con corto corridoio coperto di lastroni di pietra, preceduti da un
altro lastrone infisso verticalmente nel terreno. Questa grande pietra veniva
accuratamente lavorata e decorata e avevoaveva la funzione di stele.
Questo tipo di sepoltura era indirizzata soprattutto a chi proveniva dai ceti
più elevati, parallelamente i meno abbienti continuavano ad essere deposti
Line 196 ⟶ 154:
Gli oggetti più raffinati rinvenuti fino ad oggi hanno dimostrato anche
un'utilizzazione votiva; possono essere geometrici e [[solenni]] per
rappresentare capi tribù ed esponenti della classe [[aristocratica]] e [[militare]] oppure popolari, legati alle espressioni di vita quotidiana.
oppure popolari, legati alle espressioni di vita quotidiana.
Un altro esempio di raffigurazione bronzea di alto significato artistico e
simbolico è dato dalle numerose "navicelle" : si tratta di lampade ad [[olio]] ad uso cultuale a forma di [[barchetta]].
uso cultuale a forma di [[barchetta]].
 
Con Simpatia e Rispetto
'''''Gentleman''''' ---
--[[Utente:GayGuy|Morris]] 2300:2019, Mag 2930, 2004 (UTC)
 
{{msg:stub}}