Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Etnie e minoranze straniere: smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
|Superficie=147.22
|Note superficie=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH92M09OG0&v=1UH0D807RR40000 Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Superficie territoriale (km²) - Belluno (dettaglio comunale)]
|Abitanti=3532835993
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html ''Statistiche demografiche ISTAT - comune di Belluno (BL); Dati provvisori di novembredicembre 20122013]
|Aggiornamento abitanti=3031-1112-20122013
|Sottodivisioni=Anconetta, Antole, Bes, [[Bolzano Bellunese]], Caleipo, [[Castion (Belluno)|Castion]], Castoi, [[Cavarzano]], Cet, [[Cirvoi]], Col di Salce, [[Cusighe]], Faverga, Fiammoi, Giamosa, Giazzoi, Gioz, Levego, Madeago, Mares, Mier, Mussoi, Nevegàl, Nogarè, Orzes, Safforze, Sagrogna, Sala, Salce, San Fermo, San Pietro in Campo, [[Sois]], Sopracroda, Sossai, [[Tisoi]], Veneggia, Vezzano, Vignole, Visome
|Divisioni confinanti=[[Farra d'Alpago]], [[Limana]], [[Longarone]], [[Ponte nelle Alpi]], [[Sedico]], [[Sospirolo]], [[Vittorio Veneto]] (TV)
Riga 51:
}}
 
'''Belluno''' ({{Link audio|It-Belluno.ogg|ascolta}}) ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/belˈluno/}}<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=78395&r=29700 Dizionario di ortografia e pronunzia su RAI.it]</ref>, ''Belùn'' in [[dialetto veneto settentrionale|veneto bellunese]], ''Belum'' in [[lingua ladina|ladino]]) è un [[comune italiano]] di 35.328993 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat al 30/11/2012].</ref>, capoluogo della [[provincia di Belluno|provincia omonima]] in [[Veneto]].
 
Fondata come ''[[municipium]]'' [[Roma antica|romano]] nel [[I secolo a.C.]]<ref>{{cita news|url=http://www.webdolomiti.net/storia/storia_origini_romani.htm|titolo=Dalle origini ai romani}}</ref>, è attualmente il comune più abitato della provincia e il settimo e più settentrionale tra i [[capoluogo di provincia|capoluoghi di provincia]] del [[Veneto]]. La città è situata alla confluenza del [[Ardo (torrente)|torrente Ardo]] e del [[Piave|fiume Piave]], posizione difensiva strategica per la quale è stata protagonista nelle due [[guerra mondiale|guerre mondiali]].