Stadio Cosimo Puttilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
La realizzazione dell'impianto era stata resa necessaria al fine di sostituire il vecchio impianto in terra battuta ('''[[Stadio Lello Simeone]]'''), ormai vetusto, soprattutto per soddisfare le ambizioni della città che aspirava a maggiori traguardi sportivi, rispetto a quelli fino ad allora ottenuti. Cosa che in seguito puntualmente avvenne, visto che nel [[1987]] la principale squadra di calcio, il [[Società Sportiva Barletta Calcio|Barletta]] riuscì ad approdare in [[Serie B]].
 
Nella stagione 2008-2009 è stato utilizzato occasionalmente per le partite casalinghe dell'''A.S.D. Real Barletta''', club di [[Promozione (calcio)|Promozione]], mentre fino al momento in cui ha militato in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]] (primavera [[2007]]) è stato spesso utilizzato anche dall'''A.C.F. Barletta'', club femminile che ora milita in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]]. Oltre che per dei saltuari incontri di calcio per beneficenza, l'impianto annualmente viene utilizzato per un meeting di [[atletica leggera]] ed inoltre quotidianamente per gli allenamenti sulla pista e sul campo di varie associazioni sportive. In passato è stato utilizzato anche da altre squadre di calcio cittadine minori (ad esempio dalla ''Libertas Barletta'' nella stagione 1998-1999), per concerti di [[musica leggera]], giuramenti delle reclute dell'[[Esercito Italiano]], per le rievocazioni della [[Disfida di Barletta]] e per gare di [[Tiro con l'arco]].
 
==Storia e caratteristiche==