Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 440:
== [[Sefer Yetzirah]] ==
Se ho capito bene a cosa ti riferisci, la fonte che mette in relazione i 12 elementi ai 12 patriarchi (e tribù) è il testo commentato a cura di [[Aryeh Kaplan]], che ho nell'edizione Boston: WeiserBooks, 1997, in particolare la sezione 5.1, pp. 197-201. Fammi sapere se hai bisogno d'altro, ma scusami se in questi giorni sono poco presente e non riesco a garantirti risposta immediata. Ciao, --[[Utente:Paopp|<font color="#80461B" face="Monotype Corsiva" size="4">Pa<sub>op</sub>P</font>]] <sup>[[Discussioni utente:Paopp|<span style="color:#FF4F00;">eccomi</span>]]</sup> 16:44, 31 gen 2014 (CET)
:La trad. non è né dalla versione corta (1300 parole circa) né da quella lunga (2500 circa), ma da una versione di circa 1800 parole detta Gra, dal nome dl Rabbi Eliahu di Vilna (1720-97) che la tramanda (prima ed. 1806). Altre tre versioni sono però in appendice al libro (oltre alle tre dette, la Saadia del 1562). Non è il testo in sé (criptico com'è) a fare riferimento ai Patriarchi, ma il commento che – &nbsp;come dice Kaplan nell'introduzione (confortata da bibliografia in fondo) – tiene presente la maggior parte di oltre 80 commenti che sono considerati tradizione cabalistica, specificando che quando il ''[[Sefer haBahir|Bahir]]'' e lo ''[[Zohar]]'' sono stati pubblicati i commentatori hanno lavorato per inserire il SY nel sistema di questi testi ("commentators worked to fit the Sefer Yetzirah into the system of these texts. The same was true of the teachings of the [[Isaac ben Solomon Luria|Ari]], which dominates the later commentaries. A history of the commentaries on SY reads very much like a history of the Kabbalah in general", p. XXVI). Siccome continuo a non capire bene cosa stai cercando e però vorrei aiutarti sono andato a vedere su altri libri, tra cui l'ed. antologica dello ''Zohar'' di [[Gershom Scholem|Scholem]] in Einaudi (dove manca I, 173), e la ''Mistica ebraica'' di Busi, dove il SY è in versione breve e la numerazione è diversa, per cui la parte di testo corrisponde ai §§ 45-49. Qui a p. 240 inoltre c'è il commento relativo di [[Isacco il Cieco|Yishaq il cieco]], dove non parla di patriarchi e tribù, ma riferisce la dispersione ("mezareh") di Israele. Nel libro a cura di Kaplan (ma forse si può dire "di" Kaplan, vista la sporporzione tra testo e commento, tabelle, indici ecc.) si dice che ci sono 2 modi di ordinare le 12 tribù. Una è quella di Es. 1,2-5 (ma in nota riporta anche Gen. 29, Gen. 46, Num. 1,5-15, Num 13,4-15, Num. 24,6-29, Deut. 27,12-13 e il commento di [[Rashi]] su Deut. 33.7), l'altra è quella di "authorities" che fanno riferimento all'ordine degli accampamenti nel deserto (e qui altra pioggia di note e 3 tabelle), poi passa a parlare delle 12 permutazioni del [[Tetragramma biblico|tetragramma]] e delle 12 case dello [[zodiaco]]. Torna a parlare delle tribù quando in 5.2 riprende con le frontiere ("boundaries" o "gevulim"), dove riferisce che l'ordine cambia secondo le versioni del SY ecc. C'è da finire questo messaggio dicendoti che non sono un filologo e tanto meno un cabalista, ma prendo sul serio i miei contributi a wiki, il cui disegno credo non deva essere troppo dettagliato. Come pure, capisco che in rete non si trovi (non ancora?) molto di più. Non so che ricerche stai facendo, ma buon studio. Ciao,--[[Utente:Paopp|<font color="#80461B" face="Monotype Corsiva" size="4">Pa<sub>op</sub>P</font>]] <sup>[[Discussioni utente:Paopp|<span style="color:#FF4F00;">eccomi</span>]]</sup> 08:48, 1 feb 2014 (CET)
::Per quel che riguarda lasciare o tenere il '''riferimento''' ai patriarchi nella voce, da un lato c'è il libro di Kaplan, che è dentro la tradizione ebraica di considerare il libro e insieme il commento come parte di una grande trasmissione (basti vedere i diversi piani in cui si intreccia il [[Talmud]]), innanzi tutto orale e in senso più o meno lato anche mistico e cabalistico (un percorso a sua volta intrecciato con il Cristianesimo, per esempio in [[Pico della Mirandola]] e [[Johannes Reuchlin]], fino a [[:en:Christian Knorr von Rosenroth|Knorr von Rosenroth]] e con scorie varie in personaggi come [[Emanuel Swedenborg]], [[William Blake]] ecc.), dall'altro lato c'è il nostro dovere di precisione enciclopedica, per cui ritengo (è mia opinione, valida non più di quella di altri contributori) che vada '''tenuto''', magari in nota, o con una nota che ne specifichi la relatività. In altri ambiti sono anch'io più rigoroso e tratto persino le fonti non per prova provata. E poi, qui concludo, il tono e l'autorevolezza di Kaplan danno il riferimento quasi per scontato, o almeno certo. Decidi tu.
::Per quel che riguarda lo zodiaco, l'astrologia ecc. la letteratura – hai ragione – è davvero vasta e non sempre affidabile, insomma, vuoi per la cialtroneria umana di fingersi sapiente per far potere, vuoi per l'essere preda dell'immaginazione mai del tutto controllabile, si entra in un territorio di difficile gestione, soprattutto in confronto ai criteri moderni di verità e scientificità. Sarebbe bello darti una mano, ma per ora è un periodo per me troppo pieno di cose da fare e mi tocca rinunciare. Non ho finito neanche l'articolo di Zanger che mi hai "linkato" e ora sta tra le mille altre cose che devo leggere. È interessante leggere Genesi 49 alla luce dello zodiaco. Si parla comunque di un'arte (scienza lo è diventata più tardi, con l'astronomia) nata circa 20mila anni fa. La datazione (da qualche parte ho letto) si fa risalire al re [[Cefeo (Belo)|Cefeo]], etiope o babilonese che fosse, reale o leggendario, comunque considerato da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il vecchio]] l'inventore dell'osservazione delle stelle, il quale si trovava nelle condizioni poi mutate per via del moto di [[precessione]] di avere il polo nord celeste nella [[Cefeo (costellazione)|sua costellazione]]. È un bel tuffo nella notte dei tempi, no? Buona nuotata! :-) --[[Utente:Paopp|<font color="#80461B" face="Monotype Corsiva" size="4">Pa<sub>op</sub>P</font>]] <sup>[[Discussioni utente:Paopp|<span style="color:#FF4F00;">eccomi</span>]]</sup> 18:56, 1 feb 2014 (CET)
Riga 539:
 
Le auguro un buon lavoro. --[[Utente:B&#39;Rat&#39;s Log|B&#39;Rat&#39;s Log]] ([[Discussioni utente:B&#39;Rat&#39;s Log|msg]]) 16:53, 30 nov 2014 (CET)
 
==Re: Lucini Passalacqua==
Non la trovi più perché è stata cancellata in seguito a [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Lucini Passalacqua|questa]] procedura di cancellazione. I contenuti delle pagine cancellate possono essere visti solamente dagli amministratori. Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:13, 13 dic 2014 (CET).