Repubblica Democratica del Congo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Riga 97:
[[File:Lesser Coat of Arms of the Belgian Congo.svg|thumb|Stemma del ''Congo Belga'']]
 
Il [[Congo Belga]] divenne così una [[colonia (territorio)|colonia]] vera e propria. Questo diede origine a un forte afflusso di coloni dall'[[Europa]], che si insediarono principalmente sulla costa. Nel [[1924]] la [[Società delle Nazioni]] affidò al [[Belgio]] come [[mandato]] il [[Ruanda-Urundi]] che venne annesso al Congo e ne divenne la settima provincia; la colonia aveva ormai un territorio vastissimo e ricco di risorse boschive, giacimenti di [[diamante|diamanti]], [[avorio]] e altro.
 
Lo stato belga si occupò in prima istanza di applicare politiche d'intervento per la costruzione di [[aeroporto|aeroporti]], [[ferrovia|ferrovie]], strade. La vastità del territorio del bacino del fiume Congo da controllare portò a decentralizzare le strutture amministrative. Alcuni esponenti delle innumerevoli etnie congolesi, tra cui [[Simon Kimbangu]], si opposero all'attività della potenza coloniale belga, mentre altri gruppi restarono molto fedeli agli europei.
Riga 305:
Nell'ambito dell'arte congolese si distinguono varie correnti associate ai vari popoli abitanti in zone caratteristiche:
* [[Fang]], che si contraddistinsero per la conservazione dei teschi degli antenati dentro scatole cilindriche, al di sopra delle quali vennero realizzate [[scultura|sculture]] particolari chiamate ''Bieri'', la cui funzione non è certa al 100%, ma che non si allontana molto da quella del guardiano delle ossa oppure dello spirito del morto oppure ancora della rappresentazione dell'antenato. Queste sculture furono tra le prime ad influenzare i [[pittori]] ''fauves'' [[parigi]]ni ed emanano grande forza e dignità, grazie anche alla patina nera, alla superficie curva e levigata, alla capigliatura che delinea il disegno della testa, al viso allungato ed alle dimensioni riguardevoli.<ref name="M"/>
* [[Balumbo]], noti soprattutto per le maschere di danza simbolizzanti lo [[Anima|spirito]] dei morti; alcune caratteristiche, quali gli occhi a mandorla, le labbra rosse, la capigliatura nera ed il viso bianco conferiscono all'insieme un aspetto orientaleggiante.
* [[Ba Teké]], apprezzati per le sculture di [[feticcio|feticci]] possedenti una funzione magica. Le maschere di danza invece hanno assunto una forma geometrica decorata con temi policromi.
* [[Ba Kongo]], produttori di sculture di personaggi seduti in contemplazione, di figure rappresentanti il tema espressivo e spirituale della maternità, di antenati ricchi di [[tatuaggio|tatuaggi]] ed ornamenti, di feticci ornati da elementi quali chiodi e lame infissi.