Interrobang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Riga 14:
Il punto esclarrogativo fu inventato nel [[1962]] da [[Martin K. Speckter]], presidente della Martin K. Speckter Associates Inc., un'[[azienda]] [[pubblicità|pubblicitaria]] newyorkése che sperava di attirare meglio l'attenzione della gente con un nuovo segno di [[punteggiatura]]. Dopo averne proposto l'utilizzo su una [[rivista]], egli ricevette diversi consigli per il nome del nuovo simbolo: il preferito fu '''''Interrobang''''', un'unione della [[parola]] [[lingua latina|latina]] ''interrogatio'' (cioè ''domanda'') e dell'[[lingua inglese|inglese]] ''bang'' (cioè ''punto esclamativo''), che fu poi tradotto in [[lingua italiana|italiano]] come '''''Punto esclarrogativo'''''.<ref>{{Cita web|autore = Keith Houston|url = http://www.shadycharacters.co.uk/2011/04/the-interrobang-part-1/|titolo = The Interrobang, part 1 of 2|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
Questo segno di interpunzione ({{unicode|‽}}) si è presentato come alternativa alle scritture ''!?'' e ''?!'', che erano state utilizzate fino alla sua invenzione per ottenere lo stesso effetto: dare la stessa idea di [[sorpresa]], stupore o incredulità; talvolta se ne usavano anche più coppie in sequenza, onde accentuare le idee che ciascuna di esse [[comunicazione|comunicava]]. In realtà, malgrado il fatto che sia stato inventato anche il relativo carattere [[Unicode]] (il cui codice è U+203D), il punto esclarrogativo è usato molto di rado: gli si preferiscono le scritture precedenti, che possono essere realizzate con caratteri presenti su una comune tastiera, senza richiedere l'inserimento di codici o simboli non-ASCII.
 
Nonostante questo, le due scritture precedenti possono talvolta dare alla frase significati ambigui che il carattere di Speckter non darebbe. Ad esempio, la [[frase]] ''Che cos'è il 5'''!?''''' si potrebbe interpretare sia come una domanda sorpresa sul [[cinque|5]], sia come una semplice questione sul 5! (lett. ''cinque [[fattoriale]]''); con l'utilizzo del punto esclarrogativo, invece, non ci sarebbero malintesi. D'altra parte, in questo caso specifico, il punto esclarrogativo (così come le scritture alternative) non è appropriato, in quanto la domanda non è chiaramente tale da ammettere un tono di sorpresa.
Riga 27:
== Nella cultura di massa ==
Il punto esclarrogativo ha un ruolo importante in ''[[Interbang!?]]'' (storpiatura di "interrobang"), film italiano degli [[Anni 1980|anni ottanta]].
 
== Note ==
<references />
 
[[Categoria:Punteggiatura]]