Timbro digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''timbro digitale''' è una tecnologia utilizzata nell'ambito della [[Pubblicapubblica Amministrazioneamministrazione]] italiana e di alcune società private per consentire la creazione di [[Documento_digitale|documenti informatici]] (ad esempio, certificati di anagrafe) validi legalmente anche dopo essere stati stampati.
 
Una volta stampato, il documento include un codice grafico (normalmente codici a barre bi-dimensionali, in quanto quelli mono-dimensionali non consentirebbero di registrare la quantità di dati necessaria), che contiene le informazioni relative al documento informatico e alla [[firma digitale]]. Questo approccio ed il concetto di "firma digitale su carta", è stato presentato per la prima volta nel 2001 alla XXXIX Annual Conference <ref name="AICA"> [http://www.secure-edge.com/files/paper_eSign_XXXIX-Congresso-AICA.pdf AICA - XXXIX Annual Conference]</ref>[[Associazione_Italiana_per_lAssociazione_italiana_per_l'Informatica_ed_il_Calcolo_Automaticoinformatica_ed_il_calcolo_automatico|AICA]]. Il termine "timbro digitale" è stato coniato dal [[CNIPA]] (ex [[AIPA]], poi [[DigitPA]], oggi [[AGID]]).
 
Il timbro digitale consente di mantenere inalterata, anche nel processo di stampa, la [[validità legale]] di un documento informatico firmato digitalmente, dal momento che la versione stampata può essere letta e decodificata tramite uno [[scanner d'immagine|scanner]] o in certi casi anche con un lettore di codici a barre bidimensionali ed un apposito software di visualizzazione.
Riga 10:
 
In seguito allo studio di [[Consip]] del 2006[http://www.consip.it/opencms/export/sites/consip/documenti/6695Niceforo.pdf],
il Timbrotimbro Digitaledigitale è stato adottato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (per il progetto eCedolino 2006 e certificazioni on line), dall'[[IPZS]] (Gazzette Ufficiali da gennaio 2009) ed altri Entienti della Pubblicapubblica Amministrazioneamministrazione Centralecentrale.
 
== Esempi di timbri digitali ==