Discarica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 81.117.132.1 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.253.154.69 |
||
Riga 1:
La '''discarica di rifiuti''' è un luogo dove vengono depositati in modo non selezionato i [[rifiuti solidi urbani]] e tutti i [[rifiuti]] provenienti dalle attività umane (detriti di costruzioni, scarti industriali, eccetera) che non è possibile [[riciclaggio|riciclare]] o utilizzare come [[combustibile]] nei [[termovalorizzatore|termovalorizzatori]].
Attualmente la normativa Europea prevede tre tipologie differenti di discarica:
Riga 6:
*Discarica per rifiuti pericolosi
L'uso delle discariche non risolve il problema dello [[smaltimento dei rifiuti]] ma lo rimanda al futuro.
I residui di molti rifiuti, soprattutto di RSU e ancor peggio di rifiuti pericolosi, restano attivi per oltre 30 anni e, attraverso i naturali processi di [[decomposizione]] anaerobica, producono [[biogas]] e numerosi liquami ([[percolato]]) altamente contaminanti per il terreno e le [[falda acquifera|falde acquifere]].
Secondo alcuni studi è possibile rilevare tracce di queste sostanze dopo la chiusura di una discarica per un periodo che va fra i 300 e i 1000 anni.
[[Immagine:Waste.jpg|thumb|300px|right||Un discarica di rifiuti RSU senza particolari protezioni e barriere]]
Anche dal punto di vista dell'emissione in [[atmosfera]] di [[gas]] responsabili dei cambiamenti [[clima|climatici]], le discariche degli ultimi due tipi risultano fortemente nocive.
È infatti scientificamente provato dall’organizzazione internazionale sui cambiamenti climatici, [[IPCC]] (''Intergovernmental Panel on Climate Change'') che i rifiuti in discarica causano emissioni ad alto contenuto di CH<sub>4</sub> e CO<sub>2</sub>, due [[gas serra]] molto attivi; una moderna discarica deve pertanto prevedere sistemi di captazione di tali gas (in particolare il metano, che può essere usato anziché disperso in atmosfera).
==Struttura di una moderna discarica==
Per assolvere efficacemente al suo compito, e cioè limitare tali emissioni nocive e non diventare sorgente di inquinamento per il [[suolo]] o per l'[[idrosfera]], una discarica deve essere progettata in modo adeguato e secondo tutte le relative norme di legge.
Praticamente le discariche moderne devono essere costruite secondo una struttura a barriera in modo da isolare i rifiuti dal terreno, rispettare standard igienici e riutilizzare i [[biogas]] prodotti come combustibile per generazione di energia. La struttura in genere è, dal basso verso l'alto:
* un fondo passivo di [[argilla]] e isolamento plastico (geomembrana)
* uno strato di [[sabbia]] per l'assorbimento, recupero e successivo trattamento del [[percolato]]
* lo strato di rifiuti
* un successivo strato superiore di terra per la copertura e la crescita di piante
Riga 26 ⟶ 27:
Attualmente lo smaltimento in discarica rimane il principale metodo di eliminazione dei rifiuti, in quanto è semplice ed economico.
[[Immagine:Landfill_Hawaii.jpg|thumb|300px|left|Una moderna discarica con protezioni e barriere (Honolulu, Hawaii)]]
Riga 33 ⟶ 34:
==I rifiuti solidi e la società==
Purtroppo, specialmente in [[Italia]], esistono numerose [[discariche|abusive]] (inquinanti e pericolose), non controllate, spesso connesse con attività [[mafia|mafiose]] come la [[Camorra]] per il lucroso traffico illegale dei rifiuti. Queste discariche, non controllate regolarmente, contengono materiali tossici spesso trasportate dalle fabbriche del nord Italia fino al sud nelle discariche abusive. Queste sostanze tossiche rovinano l'ambiente inquinandolo.
Dal punto di vista energetico i rifiuti solidi sono molto più efficientemente trasformati se li si utilizza come combustibile nelle centrali di [[termovalorizzatore|termovalorizzazione]]: quelle moderne non inquinano più di una qualunque altra centrale di produzione energetica.
Dal punto di vista ambientale entrambe le tecniche di smaltimento (discarica e termovalorizzazione) possono essere considerate un male minore, ma da limitare in favore delle tecniche di recupero e [[riciclaggio]].
Tuttavia, anche una società educata alla minore produzione di rifiuti, al loro massimo riutilizzo e riciclaggio, non potrà mai fare a meno di un certo numero di discariche e centrali di termovalorizzazione.
<br style="clear:both;">
L'onere del trattamento dei rifiuti è caricato nei bilanci dei comuni, che finanziano questo servizio con un'apposita [[tassa]] per la spazzatura. Essa è proporzionale ai metri quadri dell'abitazione posseduta e al numero delle persone che vi possiedono la residenza.▼
▲L'onere del trattamento dei rifiuti è caricato nei bilanci dei comuni, che finanziano questo servizio con un'apposita [tassa] per la spazzatura. Essa è proporzionale ai metri quadri dell'abitazione posseduta e al numero delle persone che vi possiedono la residenza.
La spesa prevalente consiste nel costo di trasporto (operatori e camion) dalle utenze fino alla discarica, che di solito è sita in territorio demaniale, di proprietà dello stesso Comune. Se la spazzatura è depositata nel terreno di un privato o di un altro Comune, i rifiuti vengono pesati e viene pagato un corrispettivo per ogni volume introdotto in discarica. il costo è proporzionale alla produzione di rifiuti.
Giunti in discarica, i rifiuti vengono messi in una [[pressa]] dal costo di acquisto intorno ai 2 mln di euro, che li riduce in eguali cubetti di un metro cubo, per ridurne drasticamente il volume e ottimizzare l'utilizzo dello spazio disponbile.
La permanenza dei rifuti per lunghi periodi di tempo in discarica (su terreno demaniale) non comporta alcun onere, se non si valorizza l'impatto ambientale.
==Voci correlate==
*[[Effetto serra]]
*[[Trattamento dei rifiuti]]
*[[Termovalorizzatore]]
*[[Riciclaggio dei rifiuti]]
*[[Gas naturale]]
==Collegementi esterni==
*[http://www.image.unipd.it/cossu/RIFIUTI%20SOLIDI/2006%20-%20Rifiuti%20Solidi/Articoli/Cossu%20-%20Discarica%20sostenibile%20-%20Articolo.pdf Il bilancio di massa per la discarica sostenibile, R. Cossu, Università di Padova]
*[http://www.belvederespa.it/] Discarica di [[Peccioli]] (PI)
{{Ecologia}}
[[Categoria:Ingegneria per l'ambiente e il territorio]]
[[Categoria:Ingegneria geotecnica]]
[[Categoria:Ambiente]]
[[cs:Skládka]]
[[da:Losseplads]]
[[de:Deponie]]
[[en:Landfill]]
[[eo:Rubodeponejo]]
[[es:Vertedero (basura)]]
[[fi:Kaatopaikka]]
[[fr:Décharge (déchet)]]
[[ja:埋立地]]
[[lt:Sąvartynas]]
[[lv:Izgāztuve]]
[[nl:Vuilnishoop]]
[[no:Søppelfylling]]
[[oc:Descarga]]
[[pl:Składowisko odpadów]]
[[pt:Aterro sanitário]]
[[ru:Свалка]]
[[simple:Landfill]]
[[sr:Депонија]]
[[sv:Soptipp]]
[[zh:垃圾堆填區]]
|