Discussione:Mafia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Organizzazione voce: nuova sezione
Riga 401:
Poichè la voce tratta di un tema estremamente delicato, e guardando la cronologia è stata soggetti a numerosi attacchi vandalici, proporrei di proteggerla rendendo la modificazioni possibili solo ad utenti registrati. --[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 16:35, 29 giu 2014 (CEST)
:{{ping|Niculinux}} Personalmente non sono d'accordo per la protezione. La protezione è uno strumento che va usato con estrema parsimonia perché viola il principio secondo il quale tutti, registrati e no, possono contribuire, altrimenti rischia di diventare la wikipedia di coloro che si registrano non un bene di tutti. Nel caso specifico inoltre, è vero che è stata vandalizzata molte volte ma sempre in maniera altamente gestibile e cioè un paio di giorni al mese negli ultimi mesi (14-15 giugno, 6 maggio ecc...) e la pagina è negli OS di 49 utenti che vigilano sulla pagina. Quindi non credo ci sia l'urgenza di ricorrere a misure drastiche. Se poi ritieni che sia ancora una buona idea, questo tipo di richieste si fanno in [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina]] --<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;">[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]</span> <small><sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|ufficio postale]])</sup></small> 18:50, 29 giu 2014 (CEST)
 
== Organizzazione voce ==
 
L'articolo è diventato un guazzabuglio di notizie buttate a casaccio, alcune tra l'altro fortemente di parte e infondate ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mafia&diff=60911208&oldid=60908454 questa per esempio] c'è ancora oggi, basata sull'opinione personale di Salvatore Scarpino, un collaboratore de... [[Il Giornale]]! un'autorità sul campo allora!). Suggerisco una corretta revisione totale dell'articolo, pulendolo dalle aggiunte insensate o perlomeno inserirle con le dovute imparzialità (formula: "secondo alcuni autori, la mafia sarebbe dovuta ai burgundi<nowiki><ref></nowiki>Pinco Pallo, ''I Burgundi e la mafia'', Essen 1978, p. 444; Pallo Pinco, ''La mafia burgunda in Italia'', Sidney 2004, p. 222.<nowiki></ref></nowiki>, mentre altri autori vi vedono un'origine aliena<nowiki><ref></nowiki>Tizio, Caio e Sempronio, ''Siamo soli nell'universo?'', Fuffa editori, 2003, p. 111.</ref>"), cosa che al momento non si percepisce (si percepisce solo una gran bella confusione).--[[Speciale:Contributi/87.6.103.68|87.6.103.68]] ([[User talk:87.6.103.68|msg]]) 16:55, 7 dic 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Mafia".