Concattedrale di Bitonto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto nota e correggo |
|||
Riga 34:
Il registro superiore della facciata è incorniciato da [[archetti pensili]] ed è arricchito con quattro [[Bifora|bifore]]: una nelle sezioni laterali mentre le altre due sono affiancate nella sezione centrale. Queste due sono arricchite con due colonnine che sostengono il rispettivo sovrarco. Sulle bifore si erge un [[rosone]] a sedici bracci, inquadrato da un'edicola arcuata con sovrarco sormontato da una sfinge e sorretto dalle sculture di due leoni.
[[File:Arcobitonto.JPG|thumb|Il
Il fianco meridionale, che si affaccia sulla piazza, presenta un [[loggiato]] formato da sei [[Esafora|esafore]], con colonnine e capitelli scolpiti con protomi (teste) umane tutte differenti tra loro. Sotto ogni esafora si apre una profonda arcata, ognuna delle quali presenta un finestrella ogivale, tranne l'ultima, che presenta un portale detto ''Porta della scomunica'': da qui [[papa Gregorio IX]] scomunicò infatti [[Federico II di Svevia|Federico II]] accusandolo di essere sceso a patti con il sultano [[Al-Malik al-Kamil|Al Kamil]] durante la [[crociata]] del [[1227]].<ref>L'informazione è riportata sul sito [http://www.terredelmediterraneo.org/itinerari/bitonto.htm Terre del mediterraneo].</ref> Sopra il portale si erge una [[monofora]] chiusa da transenna.
Riga 42:
La testata meridionale differisce dall'altra per la presenza di un [[rosone]], anch'esso, come quello della facciata, con sovrarco sormontato da una sfinge e retto da due grifoni ma, rispetto a quest'ultima, meno scolpito e decorato. Al suo posto infatti la testata settentrionale presenta un foro rotondo.
Una serie
Affiancato alla testata settentrionale del transetto è il campanile, rifatto in tempi recenti dopo che quello originale è stato più volte rimaneggiato: nel [[1486]]-[[1488|88]] e nel [[1630]].
|