Geta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo collegamenti circolari (selflink)
m disambigua, typo AWB
Riga 8:
Dipinto nel tondo della famiglia dei [[Severi]], insieme a Settimio Severo, Giulia Domna e Caracalla, la sua faccia fu cancellata a causa della ''[[damnatio memoriae]]'' ordinata da suo fratello Caracalla, che lo aveva fatto assassinare.
 
Geta fu sempre posto in secondo piano rispetto a suo fratello maggiore Caracalla. Forse per questo, le relazioni tra i due furono difficili sin dall'infanzia. I conflitti erano costanti e spesso richiedevano la mediazione della madre. Per placare il figlio più giovane, Settimio Severo diede a Geta il titolo di [["Cesare]]" nel [[198]]. Durante la campagna contro i [[britanni]] dell'inizio [[III secolo]], la propaganda imperiale publicizzava una famiglia felice che divideva le responsibilità del potere. Caracalla fu vicecomandante dell'[[esercito romano|esercito]], Giulia Domna il consigliere di fiducia e Geta aveva compiti [[amministrazione|amministrativi]] e [[burocrazia|burocratici]]. La verità era che l'antipatia e la rivalità tra i due fratelli era ben lontana dall'essere risolta.
 
Quando Settimio Severo morì nel [[211]] a [[York]] (odierna [[Inghilterra]] del [[nord]]), Caracalla e Geta furono proclamati insieme imperatori e ritornarono a [[Roma antica|Roma]], ma l'anno seguente Caracalla fece uccidere suo fratello da dei sicari, mentre Geta cercava scampo tra le braccia della madre Giulia Domna.
Riga 18:
AnniPred=[[193]] - [[211]]|
Attuale='''Geta'''|
AnniAtt=[[211]] insieminsieme al fratello [[Caracalla]]|
Successore=[[Caracalla]]|
AnniSucc=[[211]] - [[217]]}}
Riga 54:
[[Categoria:Persone morte assassinate|Geta]]
[[Categoria:Sovrani leggendari della Britannia|Geta]]
 
[[Categoria:Imperatori romani]]
[[Categoria:Dinastia severiana]]