Programma Ariane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzazione di Ariane 2 e Ariane 3 |
aggiunta del programmato Ariane 6 |
||
Riga 8:
L'Arianespace lancia i razzi Ariane dal [[Centre Spatial Guyanais]], a [[Kourou]], nella [[Guyana Francese]], dove la vicinanza dell'[[equatore]] dà un notevole vantaggio per il lancio di vettori.
==Modelli==
Le versioni del [[razzo]] Ariane sono:
* [[Ariane 1]], il cui primo lancio con successo è avvenuto il 24 dicembre [[1979]]
Line 13 ⟶ 14:
* [[Ariane 3]], lanciato per la prima volta il 4 agosto [[1984]]
* [[Ariane 4]], lanciato la prima volta con successo il 15 giugno [[1988]]
* [[Ariane 5]], lanciato per la prima volta con successo il 30 ottobre [[1997]] ''(il primo volo in assoluto avvenne il 4 giugno [[1996]], ma fallì)''
* [[Ariane 6]], la sua costruzione è stata approvata il 2 dicembre [[2014]] dall'ESA<ref>[https://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/12/02/leuropa-dello-spazio-decide-il-suo-futuro_5f7ad2c8-b2f0-448b-a01b-b5cb20ba0dee.html Luce verde dell'Esa al lanciatore Ariane 6]</ref>.
Al gennaio 2006, 169 lanci Ariane hanno inviato 290 satelliti nello spazio, portandone 271 con successo in orbita, con una massa totale di 575 tonnellate.
Line 19 ⟶ 21:
Il 16 febbraio 2011 è stato lanciato il duecentesimo razzo Ariane, portando con successo il satellite [[ATV-002 Johannes Kepler|Johannes Kepler ATV]] in orbita bassa.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA)
|