Arnuwanda I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ale1823 (discussione | contributi)
ampliamento voce
Riga 1:
 
{{S|sovrani ittiti}}
{{tmp|monarca}}
{{Bio
|Nome = Arnuwanda I
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu re degli [[Ittiti]], succedendo al padre adottivo [[TudhaliaTudhaliya I/II]], agli inizi del [[XIV secolo a.C.]]
}}
Arnuwanda sposò la figlia naturale della coppia regnante, [[Asmunikal]], ed in assenza (probabilmente) di eredi maschi, il suocero e re [[Tudhaliya I/II]] ritenne di lasciare a lui la corona; per questo motivo inizialmente lo adottò come figlio e successivamente lo elevò al titolo di co-reggente al fine di agevolare la successione che spesso nella storia Ittita era risultata problematica.
Il suo regno si caratterizzò per la crisi del potere ittita, causata da continue invasioni [[barbari|barbariche]] e dall'alleanza strategica tra [[Mitanni]] e l'[[Egitto]], che bloccò l'espansione ittita sul lato orientale. Le invasioni, unite a delle [[ribellione|rivolte]] [[popolo|popolari]], resero ancora più complicata la situazione per [[Tudhalia III]], successore e figlio di Arnuwanda I.
 
L'impero che gli toccò in eredità era assai esteso ed andava dal Sud-Ovest anatolico all'alta Mesopotamia <ref>Trevor Bryce, The kingdom of the Hittites. Pag. 142.</ref>; probabilmente il sovrano covava mire espansionistiche verso la ricca area dei principati siriani, ma dovette presto desistere dai suoi propositi per la ripresa di devastanti incursioni e razzie delle popolazioni [[Kaska]] che dal Ponto anatolico calavano sulle ''Terre Alte'' Ittite<ref>CTH 375.</ref> martoriando la zona a Nord della capitale; Arnuwanda tentò sia la strada dell'intervento armato che quella della diplomazia<ref>CTH 137-140.</ref> , siglando anche trattati di pace, ma i risultati furono relativi.
 
Si andava inoltre perfezionando l'alleanza strategica tra il [[Mitanni]] e l'[[Egitto]], asse che bloccò l'espansione ittita sul lato orientale, vanificando gli effetti dei successi militari colti da [[Tudhaliya I/II]] contro il Mitanni in area siriana<ref>Trevor Bryce, The kingdom of the Hittites.</ref> ; ad Ovest intanto ler popolazioni Arzawa si andavano aggregando con evidenti propositi indipendentistic ed espansionistici, che esploderanno tragicamente sotto il regno del figlio di Arnuwanda, [[Tudhaliya III]].
Abbiamo infatti notizia di "''movimenti ostili''" del re di Arzawa, [[Kupanta-Kal]] e dei suoi tre figli, nonchè di un tale [[Tarhuna-Radu]] (che ritroveremo in capo a pochi anni come Re di Arzawa), ai confini orientali del regno.<ref>J. D. Hawkins, British museum journal: Arzawa letters in recent perspective. Tavolette di Ortakoy.</ref>
 
Non abbiamo date esatte della durata del regno di Arnuwanda, che non deve aver superato i 5-10 anni; è verosimile immaginare che sia asceso al trono attorno al 1385-80 per poi lasciarlo al figlio [[Tudhaliya III]]<ref>C'è oggi generale accordo tra gli studiosi (tra cui Laroche, Bryce e Haas) che il figlio maggiore e tuhkanti della coppia reale, che sappiamo essersi chiamato Tashmisharri, sia asceso al trono col nome di Tudhaliya III; tuttavia H. van Cate suggerisce che invece Tasmisharri sia asceso come [[Hattusili II]], e che Tudhaliya III fosse il figlio di questi.</ref> attorno al 1370.
In generale, sotto la sua guida c'è una contrazione territoriale dell'impero e le periferie sono meno stabili, pur senza un effettiva crisi.
 
Alcuni studiosi identificano Arnuwanda I come fratello del fantomatico [[Hattusili II]], il re che non si ha certezza sia mai esistito nè se abbia regnato<ref>Trevor Bryce, The kingdom of the Hittites.</ref> ; in tal caso potrebbe esservi stata una co-reggenza proprio tra questi ed Arnuwanda.
 
==Collegamenti esterni==