High Frequency Active Auroral Research Program: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: rimuovo: non facciamo pubblicità a siti esterni (una pagina copiata da it.wiki?), grazie
Riga 26:
== Attività ==
[[File:High Frequency Active Auroral Research Program site.jpg|thumb|left|Vista complessiva dell'impianto. Sullo sfondo il [[Monte Sanford]] ([[Alaska]])]]
[[File:HAARP ionogram.gifpng|thumb|Questo ionogramma, cioè un diagramma tempo/frequenza della riflessione ionosferica, mostra un marcato livello F con una ionizazione di picco a circa 220 km. Vi è anche un meno ovvio livello E a circa 110 km. Il diagramma mostra come il segnale di sonda digitale si divide in onde riflesse ordinarie (in rosso) e straordinarie (in verde). Lo ionogramma ed il parametro FoF2 nella lista sul lato sinistro del diagramma mostrano che la più alta frequenza che verrà riflessa dalla ionosfera con incidenza verticale (onda radio perpendicolare al terreno) è di 4,8 MHz]]
[[File:Riomex.jpg|thumb|Un grafico ottenuto con un riometro (''relative ionospheric opacity meter'', cioè misuratore di opacità ionosferica relativa) nel corso di un periodo di dodici ore. Il grafico mostra un aumento dell'assorbimento ionosferico (linea rossa) che provoca una perturbazione del segnale di rilevamento (linea blu) confrontato con il segnale di un giorno non perturbato (linea verde)]]