Equus zebra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
|||
Riga 55:
Nel 2004 [[Colin Groves|C. P. Groves]] e C. H. Bell rivisitarono la [[tassonomia]] delle zebre (genere ''Equus'', sottogenere ''Hippotigris''). Dopo accurate analisi giunsero alla conclusione che la zebra del Capo (''Equus zebra zebra'') e quella di Hartmann (''Equus zebra hartmannae'') erano così diverse tra loro da dover essere classificate come specie separate, ''Equus zebra'' ed ''Equus hartmannae'' <ref>Groves, C.P. & Bell, H.B. 2004. ''New investigations on the taxonomy of the zebras genus ''Equus'', subgenus'' Hippotigris. Mammalian Biology. 69: 182-196. [http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B7GX2-4DTSNM0-44&_user=616145&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_version=1&_urlVersion=0&_userid=616145&md5=977fff6611f7088ad8206861639df5a2 abstract online]</ref> .
Tuttavia, dopo un
La terza edizione del celebre ''Mammal Species of the World'' (2005) classifica la zebra di montagna come un'unica specie (''Equus zebra'') suddivisa in due sottospecie <ref name="msw3">{{MSW3|id=14100033}}</ref> .
|