Multi user dungeon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
paragrafo localistico
Riga 52:
Nel 1994 compare su Internet [[Lumen et Umbra]], che per primo presenterà su Internet delle aree in italiano e rimarrà per un decennio tra i più importanti nel panorama videoludico nazionale; verrà affiancato nel 1996 da [[Clessidra (MUD)|Clessidra]], il primo a presentare su Internet l'intero mud completamente in italiano, da [[Tempora Sanguinis]], e più tardi da [[Dalila il Mud|Dalila]] (ispirato ai libri di [[David Eddings]]), [[Nebbie Arcane]], [[Atlantis]], [[Dragonstorm]] (focalizzato sul gioco di ruolo), [[Lands of Darkness]] (caratterizzato da un'ambientazione gotica) e [[Dei delle Ere]], nel 2000.
 
Sempre nel 2000 viene messa online la prima versione di [[The Gate (videogioco)|The Gate]], che offrirà per la prima volta agli utenti un client grafico dedicato con cui connettersi, pur rimanendo accessibile via telnet; il successo sarà tale da ispirare una nuova generazione di MUD grafici, tra cui [[Isylea]] (impostosi sul panorama videoludico successivamente alla chiusura di The Gate, dal [[2005]] al [[2012|2016]]<ref>[http://landmar.dyndns.org/ La home-page in attività], [http://thegate.landmar.it/The_Gate_MUD.html Pagina di spiegazioni della riapertura provvisoria]</ref>), [[Revenge Mud]] (non più attivo) e [[Sword of Darkness]].
I client grafici non riusciranno comunque a convincere tutti gli appassionati, ed anche nell'ultimo decennio sarà possibile osservare la nascita di MUD non grafici come [[Equilibrium (MUD)|Equilibrium]], proposto online nel 2007.