311P/PANSTARRS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 8:
|designazioni_alternative= P/2013 P5 PANSTARRS
|scoperta_autore= [[Pan-STARRS]]
|data= 15 agosto 2013 <ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K13/K13Q37.html MPEC 2013-Q37 : COMET P/2013 P5 (PANSTARRS)] </ref>
|epoca= 2456466,5<br />23 giugno 2013<ref>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=311p&orb=1 311P/PANSTARRS] </ref>
|semiasse_maggiore= 2,189 [[Unità Astronomica|UA]]
|perielio= 1,936 UA
|afelio= 2,441 UA
|eccentricità= 0,11528
|periodo_orbitale= 3,24 [[Anno|anni]]
Riga 29:
}}
 
La '''311P/Pan-STARRS''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete della fascia principale]]. In effetti più che una cometa è considerata un [[asteroide]] relativamente piccolo del diametro di circa 480 m appartenente alla [[Famiglia Flora|famiglia di asteroidi di Flora]]. Al momento della scoperta è divenuta subito famosa perchèperché esibiva 6 [[Coda (astronomia)|code]] di polvere, ognuna di esse si è originata nel corso di un singolo evento durante un periodo di circa 5 mesi precedente alla scoperta dell'oggetto. La polvere che costituiva le code aveva dimensioni comprese tra i 10 e i 100 μm ([[Micrometro (unità di misura)|micrometri]]) ossia tra gli 0,01 ed gli 0,1 millimetri <ref>{{en}} [http://www2.ess.ucla.edu/~jewitt/papers/2013/JAW13.pdf THE EXTRAORDINARY MULTI-TAILED MAIN-BELT COMET P/2013 P5] </ref>.
 
==Note==