Ragazzo che soffia su un tizzone acceso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
| ubicazione=[[Museo nazionale di Capodimonte]]
}}
Il '''''Ragazzo che soffia su un tizzone acceso''''' ("''El Soplón''") è un dipinto [[pittura a olio|olio]] su [[su tela|tela]] (60,5×50,5 cm) di [[El Greco]] realizzato nel [[1571]]-[[1572]] e conservato presso il [[museoMuseo nazionale di Capodimonte]] a [[Napoli]].
 
==Storia e descrizione==
Riga 22:
Tradizionalmente si è considerata questa scena come un prodotto dell'influenza di [[Jacopo Bassano]], sebbene studi recenti abbiano stabilito che il soggetto è un tentativo di riproduzione di un quadro dell'[[Età classica|antichità classica]] andato perduto. 
 
Nell'opera, concepita forse durante il soggiorno di [[El Greco]] e altri intellettuali nel [[palazzo Farnese]] di [[Roma]], un ragazzo tenta di accendere una candela valendosi di un tizzone. Il ragazzo protagonista della scena evidenzia l'enorme qualità dei primi ritratti del pittore, così come il coevo ''[[Ritratto di Giulio Clovio]]'', realizzato anch'esso durante gli anni romani ed anch'esso conservato nel [[museoMuseo nazionale di Capodimonte]]. 
 
== Bibliografia ==
Riga 36:
[[Categoria:Dipinti a soggetto quotidiano]]
[[Categoria:Dipinti di El Greco]]
[[Categoria:Dipinti nel Museo nazionale di Capodimonte]]