Claudio Merulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Udine2812 (discussione | contributi)
Riga 33:
Nel [[1565]] fonda insieme ad alcuni soci una tipografia musicale, che produrrà una quarantina di titoli nell'arco di un quinquennio, con una fortissima attività soprattutto nei primi due anni e mezzo. La prima opera personale a stampa di Merulo sarà autostampata (i ''Madrigali'' a 5). Il 1º ottobre viene nominato primo organista al posto di [[Annibale Padovano]], che aveva lasciato improvvisamente [[Venezia]]: al secondo organo salirà [[Andrea Gabrieli]], e i due formeranno per diciotto anni un duo organistico affiatato e celeberrimo, che attirerà curiosi e addetti ai lavori.
 
Nel [[1574]] viene rappresentata a Venezia in presenza del [[re di Francia]] [[Enrico III di Francia|Enrico III]], di passaggio nella [[Serenissima]] per prendere possesso della corona, una "Tragedia" di [[Cornelio FrangipaniFrangipane il Giovane]], che secondo le fonti era in parte musicata da Merulo (ma la musica è andata perduta). Il ruolo di Merulo all'interno della vita culturale veneziana è dunque di primo piano, e non è un caso se il suo nome appare fra gli ambasciatori al matrimonio di Francesco [[De' Medici|Medici]] con la veneziana [[Bianca Cappello]]. Quasi certa è una sua presenza a [[Ferrara]] fra [[1576]] e [[1580]], dove entra in contatto con gli ambienti madrigalistici e culturali ariosteschi. Nel [[1583]] muore dopo anni di sofferenza la moglie, ma si risposa dopo qualche mese.
 
=== La corte parmense ===