Maggiorata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolta carolina marconi (qui c'è gente di classe)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Il termine fa riferimento specifico alla prosperosità del [[seno (anatomia)|seno]], ma anche ad una certa abbondanza di fianchi, e viene usato ancora oggi per indicare una donna dotata di tale abbondanza.
 
Il periodo d'oro delle maggiorate è quello che inizia negli anni '50 e dura per quasi tutto il decennio successivo, periodo del [[boom economico]] e della [[dolce vita]], simboleggiata proprio dal bagno di [[Anita Ekberg]] nella [[Fontana di Trevi]], immortalato nell'[[La dolce vita|omonimo film]] di [[Federico Fellini|Fellini]]. Verso la fine degli [[anni 1960|anni '60]] la maggiorata lascia la ribalta ad un tipo di donna decisamente snella, e talvolta eccessivamente magra ([[Twiggy]] ne fu un classico esempio), che nel tempo decreterà il sempre maggior successo delle [[fotomodella|fotomodelle]]. È curioso notare come questo cambio (o riduzione) nelle forme della "donna ideale", corrisponda in qualche modo al passaggio dagli anni del boom a quelli della [[crisi petrolifera del 1973|crisi petrolifera]]. Negli anni '70 e '80, la maggiorata (cinematograficamente parlando), rimane confinata alla [[commedia erotica all'italiana]] ([[Edwige Fenech]], [[Carmen Russo]], [[Anna Maria Rizzoli]]), per tornare di attualità negli [[anni 1990|anni '90]], con l'affermarsi di attrici quali [[Sabrina Ferilli]] o [[Maria Grazia Cucinotta]], proprio quando sul fronte della moda si giunge a celebrare modelle che secondo alcuni mostrano un aspetto ai limiti dell'[[anorressia]]. Questo ritorno della maggiorata può essere in parte attribuito anche alla sempre maggior diffusione della [[chirurgia estetica]], che in alcuni casi fornisce la possibilità di figurare in questa categoria anche a chi parte da un corredo genetico insufficente, e che forse lascia qualche rimpianto per la genuinità di mezzo secolo fa.
 
==Aspetti antropologici==