Cardinal nipote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Punteggiatura prima delle note |
wikilink |
||
Riga 1:
[[File:Ottoboni1.jpg|thumb|[[Pietro Ottoboni]], l'ultimo cardinal nipote ''ex carica'', ritratto da [[Francesco Trevisani]]]]
L'istituzione del cardinal nipote andò incontro a cambiamenti ed evoluzioni nel corso di sette secoli, risentendo dei mutamenti del contesto della storia del papato e delle diverse personalità dei singoli pontefici. Dal [[1566]] al 1692, il cardinal nipote deteneva l'[[curia romana|ufficio curiale]] di Sovrintendente dello Stato Ecclesiastico, e i due termini erano usati indifferentemente. L'ufficio curiale e l'istituzione decaddero in concomitanza con la crescita del potere del [[Cardinale Segretario di Stato]] e con la progressiva perdita di centralità politica dello [[Stato pontificio]] nel corso del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]].
Riga 10:
[[File:Façade du Palais des Papes.jpg|thumb|Durante il periodo della [[cattività avignonese]] (1309-1377), il numero dei cardinali nipoti aumentò rapidamente (nella foto, il [[palazzo dei Papi]] di Avignone).]]
La creazione di cardinali nipoti è precedente alla supremazia dei cardinali all'interno della [[gerarchia]] della [[Chiesa cattolica romana]], che si fa datare alla bolla ''[[In nomine Domini]]'' di [[papa Niccolò II|Niccolò II]] del [[1059]], che stabiliva che i soli [[Cardinale vescovo|cardinali-vescovi]] avrebbero avuto la facoltà di eleggere il pontefice, con il consenso dei cardinali-preti e dei cardinali-diaconi<ref>Miranda, Salvator. 1998. "[http://www.fiu.edu/~mirandas/essay.htm Essay of a General List of Cardinals (112-2006)]".</ref>. Il primo cardinal nipote sembra sia stato infatti Lotario seniore, cugino di [[papa Benedetto VIII]] ([[1012]]-[[1024]]), creato nel [[1015]] circa<ref name="mxi"/>. Benedetto VIII creò anche il fratello Giovanni (il futuro [[papa Giovanni XIX]]) e il cugino Teofilatto (futuro [[papa Benedetto IX]]) cardinali diaconi<ref name="mxi">Miranda, Salvator. 1998. "[http://www.fiu.edu/~mirandas/consistories-xi.htm General list of Cardinals: XI Century (999–1099)]".</ref>. Forse il primo cardinal nipote posteriore al 1059 fu [[Anselmo di Lucca]], nipote o fratello di [[papa Alessandro II]] ([[1061]]-[[1073]])<ref name="mxi"/>, tuttavia fino alla fine del [[XII secolo]] si tratta solo di casi presunti, o perché il legame di parentela fra il papa e il cardinale non è dimostrato, o perché non è certa l'elevazione al cardinalato del parente del papa<ref>Per la discussione relativa ai casi dubbi si veda la [[Lista dei cardinali nipoti]].</ref>. Tuttavia, è certo che, nel [[XIII secolo]], la nomina a cardinali di parenti del papa era una pratica comune.
[[File:Tizian 068.jpg|thumb|left|[[Papa Paolo III]] con il cardinal nipote [[Alessandro Farnese il Giovane|Alessandro Farnese]] (a sinistra) e l'altro nipote, [[Ottavio Farnese]], duca di Parma (a destra), nel celebre dipinto di [[Tiziano]]]]
Secondo lo storico John Bargrave, "il [[Concilio di Basilea]], nella ventunesima sessione, stabilì che il numero dei cardinali non dovesse superare le 24 unità, e che non dovesse esservi compreso nessun nipote del papa o di un altro cardinale (Sessione 23)"<ref>John Bargrave, ''Pope Alexander the Seventh and the College of Cardinals'', 1867, Camden Society, p. 3.</ref>.
|