Andrus Ansip: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
sposto navbox a fondo voce
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Il 31 marzo [[2005]] fu incaricato dal [[Presidente dell'Estonia|presidente]] [[Arnold Rüütel]] di formare un governo in seguito alle dimissioni del governo Parts (24 marzo 2005) e quindi formò [[Governo Ansip I|un governo]] di coalizione, che incluse anche il [[Partito di Centro Estone]] (Keskerakond) e l'[[Unione Popolare Estone]] (Rahvaliit) e che fu approvato dal [[Riigikogu]] il 12 aprile con l'appoggio di 53 dei 101 membri del [[Parlamento]]. Il gabinetto entrò in carica il 13 aprile 2005.
 
Alle [[elezioni parlamentari estoniin Estonia del 2007|elezioni parlamentari del 2007]] (24 marzo), il Partito Riformatore di Ansip raccolse il 27% dei suffragi, portando la propria rappresentanza parlamentare da 19 a 31 seggi; Ansip ottenne anche un'importante affermazione personale: con oltre 22.500 voti divenne il candidato più votato nella storia dell'Estonia indipendente. Incaricato dal presidente [[Toomas Hendrik Ilves]] di formare il [[Governo Ansip II|nuovo governo]], varò una coalizione con la liberal-conservatrice [[Unione della Patria e Res Publica]] e il [[Partito Socialdemocratico (Estonia)|Partito Socialdemocratico]]. Il nuovo esecutivo entrò in carica il 5 aprile [[2007]].
 
Alle [[elezioni parlamentari estoniin Estonia del 2011|elezioni parlamentari del 2011]] (6 marzo), il Partito Riformatore raccolse il 28,6% dei suffragi, portando la propria rappresentanza parlamentare da 31 A 33 seggi; Ansip venne riconfermato alla carica di [[Primo ministro]] il 6 aprile [[2011]] per il suo [[Governo Ansip III|terzo mandato]].
 
Il 4 marzo [[2014]] ha presentato le proprie dimissioni al presidente [[Toomas Hendrik Ilves]]<ref>[http://it.euronews.com/2014/03/05/estonia-il-premier-andrus-ansip-rimette-il-mandato/ Estonia: il premier Andrus Ansip rimette il mandato]</ref>.