Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2600:1001:B105:6F00:E2F8:47FF:FE35:4016 (discussione), riportata alla versione precedente di [[User:KiltsS...
Riga 86:
{{vedi anche|Clima di Genova|Stazione meteorologica di Genova Università|Stazione meteorologica di Genova-Sestri Ponente}}
{{F|Liguria|arg2=meteorologia|novembre 2010}}
TheIl climate[[clima]] ofdi GenoaGenova isè accordingsecondo tola the[[classificazione classification ofdi Köppen]] [[clima humid subtropicalsubtropicale climateumido]] (Köppen: Cfa) ande warm[[clima Mediterraneanmediterraneo|clima climatecaldo mediterraneo]], butma withcon strongfortissimi influencesinflussi Atlanticatlantici, (Köppen: Csa), dependinga onseconda thedelle variousvarie areaszone in whichcui liessi theestende vastla landvasta areasuperficie territoriale. ItSi iscaratterizza characterizedper byscarse lowescursioni dailytermiche temperaturegiornaliere, averagingin aboutmedia di circa 6/7 ☃☃ ° C in alltutte le seasonsstagioni, anded annualescursioni temperaturetermiche rangesannue fairlyabbastanza smallcontenute (16 ☃☃ ° C differencedi differenza tra betweenmese thepiù coldestfreddo monthe andmese hottestpiù monthcaldo).
 
[[Gennaio]], con una temperatura media di circa {{M|8,3||°C}}, è il mese più freddo. In generale le notti possono essere abbastanza fredde nei quartieri più interni dell'area urbana, mentre nella fascia costiera la temperatura è più mite e le gelate risultano piuttosto rare (in media poco più 4 giorni di gelo all'anno e non sono inusuali inverni del tutto privi di gelate); la temperatura più bassa di sempre registrata in città è stata di −8,5&nbsp;°C (gennaio [[1891]])<ref>[http://ww.w.archive.org/stream/annuariostatisti0507cava#page/22/mode/2up Annuario Statistico Italiano 1905-1907: pag. 23-24]</ref>, mentre nel gennaio del [[1985]] la minima più bassa fu di −6,8&nbsp;°C (7 gennaio). Nella prima settimana di febbraio 2012 si sono spesso registrate temperature notturne negative grazie al soffiare del gelido vento Burian proveniente dalla Russia con picchi anche di {{M|85||km/h}}. Il valore più basso registrato nella settimana in questione varia dai {{TA|−2,1||°C}} delle zone cittadine di levante notoriamente più miti, ai {{TA|−7,3&nbsp;°C}} delle zone colinari di Struppa, Molassana, Righi per assestarsi attorno ai {{TA|−4,9&nbsp;°C}} nella zona del centro cittadino. Le nevicate sono abbastanza inusuali ma non eccezionali; talvolta gli accumuli possono essere abbastanza importanti (il 3 marzo 2005 e il 26 e 27 gennaio 2006 si ebbero accumuli definitivi attorno ai {{M|30|c|m}} nell'area costiera urbana) sebbene la persistenza del manto in genere sia limitata. L'[[inverno]] genovese risulta essere ventoso, e piovoso nella sua fase iniziale (soprattutto durante la terza decade di dicembre e le prime due di gennaio), tuttavia le precipitazioni tendono ad attenuarsi nella seconda parte della stagione (febbraio è l'unico mese del semestre freddo ad avere una media pluviometrica inferiore ai {{M|100|m|m}}) per riprendere in marzo e aprile in modo consistente (massimo pluviometrico secondario), a partire dal mese di maggio invece si ha una leggera attenuazione della piovosità, riduzione che si accentuerà nel mese di luglio.