Assedio di Capua (211 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 142:
{{Vedi anche|Assedio (storia romana)}}
===Anno 212 a.C.===
Mentre Annibale si trovava ancora nei pressi di [[assedio di Taranto (212 a.C.)|Taranto]], entrambi i consoli, [[Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.)|Q.Fulvio Flacco]] e [[Appio Claudio Pulcro (console 212 a.C.)|Appio Claudio Pulcro]],<ref name="Livio25,2.4">{{cita|Livio|XXV, 2.4}}.</ref> erano nel [[Sannio]], con evidente intenzione di assediare Capua. I Campani, intanto, cominciavano a sentire la fame, come conseguenza di un lungo assedio, in quanto l'esercito romano aveva impedito loro di seminare.<ref>{{cita|Livio|XXV, 13.1}}.</ref>
 
Annibale in pratica non riuscì a conquistare definitivamente nessun territorio italico e, per contro, cominciò a trovare difficoltà ad ottenere aiuti. La situazione strategica inoltre nel 212 a.C. divenne più difficile per il cartaginese; mentre egli era accampato a Salapia, sei legioni romane furono concentrate, al comando dei consoli Appio Claudio Pulcro e Quinto Fulvio Flacco, intorno a [[Capua (città antica)|Capua]] che si trovò praticamente assediata e con gravi carenze di approvvigionamento.<ref>{{cita|Periochae|25.7}}; {{cita|Granzotto 1991|pp. 222-223}}.</ref>