Francesco Starace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
aggiunta bibliografia
Devbug (discussione | contributi)
aggiunte pubblicazioni
Riga 29:
 
Nell’aprile del 2014 Francesco Starace diventa amministratore delegato e direttore generale di Enel<ref>[http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/04/14/news/83583927-83583927/ Ecco tutte le nomine. Finmeccanica, Moretti al vertice. Eni: Marcegaglia-Descalzi. Poste:Todini-Caio. Enel: Grieco-Starace Terna: Bastioli- Repubblica.it]</ref>. La sua strategià si basa sul sottolineare la vocazione industriale dell'azienda <ref>[http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2014/11/04/news/francesco-starace-ecco-come-cambiero-l-enel-1.186499 Francesco Starace: "Ecco come cambierò l'Enel"- L'Espresso]</ref> annunciando la dismissione di 23 centrali termoelettriche del Gruppo in Italia (turbogas, olio combustibile, carbone)<ref>[http://www.qualenergia.it/articoli/20141016-enel-11-gw-di-termoelettrico-da-chiudere-e-sperimentazione-su-dispacciabilita-da-rinnovabili Enel: 11 GW di termoelettrico da chiudere e sperimentazione su dispacciabilità da rinnovabili- QualEnergia]</ref>, da chiudere, riconvertire a impianti rinnovabili, reindustrializzare o riprogettare come spazi urbani.
 
== Pubblicazioni ==
* ''The Utility Industry in 2020'', in ''Handbook Utility Management'' a cura di [[Andreas Bausch]] e [[Burkhard Schwenker]], [[Springer Science & Business Media]], 7 luglio 2009, ISBN 9783540793496
 
== Voci correlate ==