Utente:Romero/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
=== Il caso degli Ogoni (1992-1995) ===
{{vedi anche|Ogoni|Ken Saro-Wiwa}}
La zona del gruppo etnico degli Ogoni è un'area di 404 miglia quadrate situata nel sud-est del delta del Niger. Giacimenti di petrolio furono scoperte nelle terre degli Ogoni nel 1957, appena un anno dopo la scoperta del primo deposito di grezzo di tutta la Nigeria. Ciò ha portato, nei due decenni successivi, la Shell e la Chevron ad insediarsi stabilmente nella regione. Il popolo degli Ogoni, una minoranza etnica di circa mezzo milione di individui, è stata costretta ad abbandonare la loro terra per lasciarla alle multinazionali senza nessun preavviso o consultazione preventiva. Quasta azione è stata supportata inoltre da una legge costituzionale che ha reso il governo nigeriano l'unico proprietario e l'unico detentore dei diritti di tutto il territorio nigeriano; il compenso per l'abbandono delle terre di origine sarebbe stato valutato in base al valore dei raccolti prodotti nella regione al tempo dell'acquisizione e non sul valore effettivo degli stessi appezzamenti. Il governo nigeriano avrebbe poi potuto distribuire le terre alle compagnie petrolifere, calpestando ogni forma di diritto umano e scatenando la scintilla per gli attuali conflitti, etnici e non<ref name=HRW99>[http://www.hrw.org/reports/1999/nigeria The Price of Oil: Corporate Responsibility and Human Rights Violations in Nigeria's Oil Producing Communities] (Human Rights Watch, 1999)</ref>.