Monte Taal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morfologia e attività: ampli ocon ref
Riga 76:
L'originalità di questo sistema di "un lago nel lago" rende il Taal un vulcano unico per studiosi e turisti.
 
Il piccolo lago situato nel cratere, di colore blu e verde e con profondità massina di 76 metri, si trova a un'altitudine di 4 [[m s.l.m.]] e ha un diametro di poco meno di due chilometri; il cono del cratere, che forma un'isola, ospita 47 altri piccoli crateri e 4 [[maar]]; il cono del cratere è a sua volta posto nel mezzo del Lago Taal che occupa una superficie di 267 chilometri quadrati a un'altorudine di 2 [[m s.l.m.]]. Il tutto è al centro di una enorme caldera larga 25 chilometri risultata da una enorme eruzione avvenuta in epoca non storica e che avrebbe demolito l'originale impianto vulcanico. Nei pressi del TaalTaalm che è parte del corridoio tettonico di Macolod, sorgono i vulcani [[Monte Makiling|Makiling]] (1 090 m), [[Monte Malepunyo|Malepunyo]] (865 m), [[Monte Batulao|Batulao]] (811 m) e [[Monte Macolod|Macolod]] (957 m).<ref name=dost></ref>
 
Il Taal ha avuto in epoca storica 33 eruzioni accertate di cui, fra le altre, una pliniana nel 1754, due stromboliane nel 1968 e nel 1969, tre freatomagmatiche nel 1749, 1965 e 1966 e tre freatiche negli anni 1878, 1911 e 1970.<ref name=dost></ref>
 
==Area paesaggistica protetta del vulcano Taal==