Utente:Falco-85/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Falco-85 (discussione | contributi)
Falco-85 (discussione | contributi)
Riga 25:
Maturò una passione per le materie [[classicismo|classiche]] e la storia dell'[[arte]], e una volta diplomatosi al ginnasio comunale si recò nel 1902 a [[Vienna]] a studiarvi [[archeologia]] e [[filologia]] classica. Spostatosi l’anno seguente nell’ateneo di [[Innsbruck]] (dove nel 1904 fu arrestato dopo gli [[Fatti di Innsbruck|scontri]] per l'Università italiana), si iscrisse infine a [[Graz]], laureandosi nel 1906<ref>S. Tavano, ''Le Università di Attilio Tamaro'' in {{cita|Cavazza-Trebbi 2007|pp.}}</ref>.
 
Dopo aver lavorato per due anni a [[Pola]], come archivista e bibliotecario presso la Giunta Provinciale dell’Istria, Tamaro iniziò a collaborare acon giornali triestini come ''L’Indipendente'' e poi anche ''Il Piccolo'', scrivendo articoli di carattere culturale, e man mano anche politico. Allo stesso periodo risalgono anche le prime pubblicazioni, come una breve monografia storico-artistica su ''Pirano'' (Maylander, 1910).
 
La sua attività culturale ricevette un forte impulso specie a partire dal 1909, quando venne nominato segretario dell’[[Università Popolare di Trieste]].